Porsche 917 compie 50 anni la leggenda che ha cambiato la storia delle corse

C’è un nome che riecheggia come un’eco immortale nelle vallate di Le Mans, tra le curve di Spa e nelle memorie di ogni appassionato di motori: Porsche 917. E oggi, celebriamo un anniversario speciale: i 50 anni di Porsche 917. Mezzo secolo da quell’audace avventura che ha cambiato per sempre il concetto stesso di auto da corsa e che ancora oggi incarna lo spirito più autentico di Porsche.
 

Porsche 917 compie 50 anni la leggenda che ha cambiato la storia delle corse

Porsche 917 compie 50 anni

 

L’inizio di una leggenda

Era il 28 aprile 1975 quando, per la prima volta, una Porsche 917 abbandonava la pista per prendere coraggiosamente il suo posto sulle strade pubbliche. Non si trattava di un’auto qualsiasi: era il telaio numero 30, una macchina che aveva dominato l’endurance racing nei primi anni Settanta, plasmata dai regolamenti, dalle intuizioni ingegneristiche e dalle richieste di un uomo visionario: Count Rossi, alias Gregorio Rossi di Montelera, erede della dinastia Martini.
 

Porsche 917 compie 50 anni la leggenda che ha cambiato la storia delle corse

Porsche 917 compie 50 anni


 

Quel giorno segnò non solo la nascita di una nuova leggenda, ma anche la dimostrazione dell’approccio di Porsche: trasformare ogni sogno, anche il più audace, in realtà.

Porsche 917 Le Mans il mito si costruisce sulla pista

Prima di conquistare le strade, la Porsche 917 aveva già scritto pagine epiche della storia delle corse. Con la Porsche 917 Le Mans, la casa di Stoccarda ottenne una delle vittorie più iconiche nella 24 Ore del 1970, un successo che consacrò definitivamente il modello nell’olimpo delle auto da corsa. La 917 KH (Kurzheck, “coda corta”) fu protagonista assoluta, e l’immagine della vettura martellata dalla pioggia e dalla fatica resta scolpita nell’immaginario collettivo.

Quell’auto non era solo potenza: era innovazione, coraggio e una ricerca ossessiva della perfezione. Caratteristiche che continuano a definire Porsche ancora oggi.

L’azzardo di Count Rossi

Gregorio Rossi di Montelera, conosciuto come Count Rossi, non era un semplice collezionista. Era un visionario, un uomo che sapeva vedere oltre. Quando chiese a Porsche di trasformare una 917 in una macchina omologata per uso stradale, la richiesta sembrò quasi folle. Eppure, il piccolo team di Weissach accettò la sfida.
 

Porsche 917 compie 50 anni la leggenda che ha cambiato la storia delle corse

Court Rossi con la Porsche 917 stradale


 

Il risultato fu una delle auto più straordinarie mai viste: la Porsche 917 con telaio 30 venne modificata con accorgimenti minimi ma fondamentali. Verniciata nel mitico Martini Silver, fu dotata di specchietti aggiuntivi, indicatori laterali, marmitte più discrete e perfino un clacson — requisiti obbligatori per circolare su strada.

All’interno, i sedili furono rivestiti in pelle color cuoio firmata Hermès, mentre il cielo, le porte e la plancia furono impreziositi da inserti in suede. Il cambio mantenne la finitura in legno e la chiave rimase quella forata e leggerissima delle versioni da corsa. Una targa dell’Alabama completò l’opera, permettendo all’auto di legalmente prendere la via di Parigi in un viaggio epico.

Un viaggio che divenne leggenda

Non fu una semplice passeggiata. Il viaggio da Weissach a Parigi su una macchina nata per correre è qualcosa che oggi suonerebbe impossibile. Ma allora, nel 1975, rappresentò la celebrazione più pura dello spirito d’avventura.

Quel viaggio, su strade pubbliche, tra sguardi increduli e cuori battenti, cementò il mito della 917 anche fuori dalla pista. Una dimostrazione vibrante di cosa significasse, e cosa significhi tuttora, essere parte del mondo Porsche.

La Porsche 917 oggi una leggenda viva

A distanza di 50 anni, quell’esemplare unico continua a vivere sulle strade della Provenza, ora registrato nel Regno Unito. Conserva gelosamente la sua vernice originale, il suo abitacolo sontuoso e il suo spirito indomito.
 

 

Nel frattempo, la Porsche endurance racing ha continuato a evolversi, ma è chiaro che ogni nuovo successo, ogni nuova innovazione, è figlia di quello stesso coraggio mostrato mezzo secolo fa. Dalla 917 agli attuali prototipi LMDh, il DNA è rimasto lo stesso: audacia, innovazione, passione.

50 anni della Porsche 917 ma il futuro è ancora tutto da scrivere

Questa celebrazione non è solo uno sguardo nostalgico al passato. È un invito a riflettere su cosa sia possibile quando si osa sognare in grande. Porsche continua a farsi la stessa domanda di allora: “What if?” Cosa succede se spingiamo ancora oltre i limiti? Se trasformiamo l’impossibile in reale?

Il progetto della 917 stradale ci insegna che ogni grande innovazione nasce da una richiesta fuori dagli schemi, da una visione coraggiosa supportata da competenza tecnica senza compromessi.

E così, mentre celebriamo i 50 anni di Porsche 917 , guardiamo anche al futuro, sapendo che la stessa energia, la stessa passione che portarono il Count Rossi a sfrecciare verso Parigi vivono ancora nelle officine e nei laboratori di Weissach.

Un’icona senza tempo

La Porsche 917 Le Mans è stata la regina dell’endurance; la 917 stradale è stata il simbolo del sogno reso reale. In ogni curva, in ogni accelerazione, in ogni sfida impossibile, la 917 continua a parlarci.

 

Porsche 917 compie 50 anni la leggenda che ha cambiato la storia delle corse

Porsche 917 compie 50


 

Celebrarne i 50 anni significa celebrare la volontà di non arrendersi mai all’ordinario, di credere che l’eccezionale è sempre a portata di mano per chi osa provarci.

E ora, come allora, Porsche continua a chiederci: “Quale sarà la prossima avventura?”

 

Porsche 917 compie 50 anni la leggenda che ha cambiato la storia delle corse

Porsche 917 compie 50 anni