Watches of Jesolo l’evento dedicato agli orologi dei marchi indipendenti

La passione per l’orologeria trova una nuova, entusiasmante casa al mare: Watches of Jesolo è pronto a debuttare nel cuore della primavera 2025 con un format innovativo e dal respiro internazionale. Fratello più giovane e dinamico di Watches of Italy, l’evento si svolgerà sabato 10 e domenica 11 maggio al Palazzo del Turismo di Jesolo, con ingresso gratuito e orario continuato dalle 10 alle 19. Due giornate interamente dedicate a scoprire, provare e acquistare orologi unici, con un’attenzione speciale per i marchi indipendenti, italiani e internazionali.
 

Watches of Jesolo l'evento dedicato agli orologi dei marchi indipendenti

Watches of Jesolo l’evento dedicato agli orologi dei marchi indipendenti


 

Da Watches of Italy a Watches of Jesolo l’evoluzione naturale della passione

Dopo cinque edizioni di successo a Novi Ligure, Watches of Italy ha conquistato un pubblico sempre più ampio e competente, dimostrando che esiste una community vivace, curiosa e affamata di novità nel mondo dell’orologeria. Organizzato da Fabrizio Dellachà e Silvia Bonfanti, Watches of Jesolo nasce come spin-off di questa manifestazione consolidata, con l’obiettivo di espandere il format e renderlo ancora più inclusivo, coinvolgente e internazionale.

Jesolo non è stata scelta a caso: località balneare tra le più frequentate d’Italia, amata tanto dai turisti italiani quanto da quelli stranieri (austriaci, svizzeri e tedeschi in primis), si trasformerà per un weekend nella capitale dell’orologeria indipendente. Una cornice perfetta, strategica, facilmente raggiungibile dall’Aeroporto di Venezia e ricca di strutture ricettive.

Watches of Jesolo un evento per scoprire le eccellenze dell’orologeria indipendente

Watches of Jesolo sarà molto più di una semplice fiera. È un’esperienza immersiva nel mondo degli orologi artigianali e dei microbrand, con una selezione curata di espositori italiani e internazionali che presenteranno le loro ultime creazioni. Si tratta di una straordinaria occasione per entrare in contatto diretto con i produttori, ascoltare le loro storie, toccare con mano i meccanismi, i materiali, il design e magari anche acquistare un pezzo unico da portare a casa.

La vocazione internazionale di W.O.J. si esprime nella volontà di dare spazio non solo all’orologeria Made in Italy, ma anche ai brand emergenti da tutta Europa e oltre. Un confronto stimolante, un dialogo aperto tra visioni creative, competenze tecniche e approcci stilistici diversi, sempre con un’attenzione maniacale alla qualità e all’autenticità.

Orologeria e intrattenimento, un weekend da vivere

Uno degli aspetti più affascinanti di Watches of Jesolo sarà la capacità di unire il rigore dell’alta orologeria all’energia degli eventi lifestyle. Sabato 10 maggio, dalle 17 alle 21, andrà in scena la Happy Horology Hour con DJ-set, per chiudere la giornata tra musica e sorrisi, celebrando la passione comune per gli orologi.

 

Domenica 11 maggio, invece, spazio alla formazione e al racconto, con un talk imperdibile moderato dal giornalista Marco De Luca, direttore di Orafix, che dialogherà con Marco Beltrandi di Tempo & Misura e con il finisseur Alberto Nagliero sul tema: “Finissage nell’Alta Orologeria”. Un appuntamento che promette di svelare i segreti più affascinanti del mestiere e coinvolgere il pubblico in una conversazione di alto livello.

E per unire arte e tempo, ci sarà anche un live painting dell’artista Crimasso, che interpreterà il mondo dell’orologeria in tempo reale, con il suo stile iconico e originale.

Un evento che pensa anche alla solidarietà 

Come già accade per Watches of Italy, anche Watches of Jesolo sostiene con orgoglio l’associazione Gli Amici del Sorriso O.D.V., che si occupa delle attività ludico-ricreative per i bambini del reparto di oncoematologia e chirurgia pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia. Un gesto concreto per ricordare che anche il tempo ha valore quando è condiviso, quando serve a fare del bene.

Jesolo, la location ideale per un evento

La scelta di Jesolo come sede per questo nuovo appuntamento non è solo strategica: è simbolica. Da sempre sinonimo di estate, vacanze, libertà e accoglienza, Jesolo rappresenta la vetrina perfetta per lanciare un evento che vuole essere accessibile, emozionante e aperto a tutti.

La città, infatti è tra le mete turistiche più visitate d’Italia; si trova a meno di 30 minuti da Venezia; gode di un’offerta ricettiva ampia e competitiva; è vicina al Distretto Orologiero Veneto, uno dei più importanti poli produttivi del settore.

Grazie a questi elementi, Watches of Jesolo potrà raggiungere un nuovo bacino di pubblico, intercettare turisti, appassionati, collezionisti, esperti e curiosi in cerca di qualcosa di diverso e autentico.

 

Perché non puoi mancare a Watches of Jesolo

Se ami gli orologi, se segui con interesse le evoluzioni del settore, se sei alla ricerca di un’esperienza unica e vuoi scoprire i talenti dell’orologeria indipendente, Watches of Jesolo è l’evento che fa per te. Ti aspettano brand emergenti, creazioni artigianali, momenti di confronto e spettacolo, e un’atmosfera vivace e raffinata.

Che tu sia un collezionista esperto, un appassionato in cerca del tuo primo orologio speciale, un designer, un giornalista o semplicemente un curioso attratto dalla bellezza meccanica del tempo, Watches of Jesolo è la tua occasione per vivere da vicino il mondo dell’orologeria come mai prima.

 

Il futuro dell’orologeria indipendente è a Jesolo

L’orologeria italiana ha bisogno di spazi nuovi, di contaminazioni, di palcoscenici che sappiano unire passione, qualità e visione. Watches of Jesolo nasce con questo spirito: non solo un’estensione di Watches of Italy, ma un vero e proprio nuovo punto di riferimento per gli appassionati di marchi indipendenti e per tutti coloro che credono nella rinascita culturale ed economica dell’artigianato orologiero.

Appunta la data e preparati a vivere un weekend straordinario. Il tempo non è mai stato così interessante.