Vinitaly 2022, tradizione e cultura del vino

Vinitaly 2022, la 54ª edizione del Salone Internazionale di vini e distillati è in scena a Verona 
Protagonista dell’evento è la capacità di far conoscere la tradizione del vino Italiano nella sua vasta diversità.  
Vinitaly in città  

 

Evento première di Vinitaly è Opera Wine, elegante manifestazione enologica che dà inizio al più importante salone internazionale del vino e dei distillati. Intreccio di emozioni e cultura, i vini italiani selezionati durante questa degustazione d’élite diventano dei veri e propri ambasciatori del Made in Italy. 

Vinitaly 2022, Opera Wine

Opera Wine nasce nel 2012 dalla collaborazione di Veronafiere e Vinitaly con la rinomata rivista americana Wine Spectator. In esclusiva, offre la possibilità, agli operatori specializzati del settore di tutto il mondo, di conoscere i migliori vini italiani. Tali vini vengono sottoposti ad un attento esame, visivo e gusto – olfattivo, da parte degli esperti giudici di Wine Spectator. In base a differenti criteri, a ciascun vino è assegnato un punteggio e la classifica così redatta rappresenta l’eccellenza dei produttori italiani. Si tratta di vini di altissima qualità provenienti dalle cantine di tutta la Penisola che si differenziano tra loro per lo stile produttivo e la posizione territoriale. Opera Wine è una vetrina internazionale, attraverso la quale i migliori prodotti dell’enologia italiana sono proiettati verso l’export sui grandi mercati esteri.

Vinitaly

 

Vinitaly, vetrina del Made in Italy

Tuttavia, un grosso problema per l’export è la diminuzione del numero dei consumatori di vino in Usa e Canada. Infatti i dati di questa  54ª edizione del Vinitaly, mostrano come il mercato Usa abbia perso 12 milioni di adepti al nettare divino. La più affezionata resta “la fascia anziani”, mentre ad abbandonare il piacere del calice sono i più giovani in età compresa tra i 21 e 41 anni. Nonostante tutto, il vino è considerato il simbolo dello stile di vita mediterraneo, che attrae estimatori da tutto il mondo soprattutto tra le star. Per questo il vino italiano deve cercare e investire in nuovi prodotti. Ed è proprio qui che il ruolo svolto dalla fiera del Vinitaly assume un ruolo fondamentale. 

 

Gaetano Piazzolla
Gaetano Piazzolla
Co-Direttore e Co-Founder di Moda e Motori Magazine. Da piccolo sviluppa una passione per i motori che ha lasciato per tanto tempo rimasta nel cassetto. Oggi gli piace raccontre storie di persone e motori