Quantunque sia legata al nome di un santo bisogna sapere che la festa degli innamorati affonda le radici delle sue origini nel paganesimo. Fu Papa Gelasio I, nel 496 d.c., ad istituire San Valentino festa cristiana. Mettendo fine così ai riti dei “lupercalia”, cioè quei riti fondati esclusivamente sui rapporti carnali.
Tornando alla festa degli innamorati, un dettaglio, sinonimo della festa stessa, è il colore rosso. Questa è la tonalità della passione, della vitalità e del romanticismo. Una donna che indossa qualcosa di rosso è sinonimo di forza e prestigio. Appare sicura di sé e sensuale e di certo non passa inosservata agli occhi di un uomo. Possiamo affermare dunque che esibire un total look in rosso rende rilevante e raffinata la mise. Ma badate bene a non esagerare, in quanto potrebbe risultare altrettanto facile trasformare il tutto in qualcosa di aggressivo o peggio volgare. Febbraio è il mese dedicato all’amore e questo ha come colore il rosso.
Per le immagini di questo articolo ci siamo fatti ispirare dal fotografo inglese Rankin che non 2020 ha realizzato una mostra Hold Your Breath realizzati con scatti che hanno esplorato l’amore che celebrerà l’onestà nelle relazioni, in qualunque modo si esprima