Qualifiche GP F1 Silverstone Verstappen poleman, McLaren seconda, Ferrari in terza fila

C’è una pioggia leggera che accarezza Silverstone, ma l’atmosfera è tutto fuorché tranquilla. Il tempio della velocità britannico è stato il palcoscenico di una sessione di qualifica che ha mescolato strategia, istinto e cuore. A spuntarla ancora una volta, quasi a confermare un’egemonia che resiste alle scosse del paddock, è stato Max Verstappen. L’olandese della Red Bull ha conquistato la pole position nelle qualifiche del GP F1 Silverstone, davanti alle due McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris. Una tripletta di talento e precisione. Dietro? Le Ferrari di Lewis Hamilton e Charles Leclerc, rispettivamente quinto e sesto, dopo una sessione con alti e bassi che lascia Fred Vasseur con più domande che risposte.
 

Qualifiche GP F1 Silverstone Verstappen poleman, McLaren seconda, Ferrari in terza fila

Qualifiche GP F1 Silverstone Verstappen poleman

 

Q1: tra pioggia e bandiere rosse, il primo brivido

La prima sessione delle qualifiche del GP di Gran Bretagna si è aperta con condizioni meteorologiche incerte: qualche goccia d’acqua, pista ancora asciutta, e i piloti chiamati a improvvisare. Niente gomme da bagnato, ma carico di benzina pieno per chi voleva più tentativi. Lewis Hamilton e Charles Leclerc si sono lanciati con cautela, mentre i nomi caldi erano subito quelli di Oscar Piastri e Fernando Alonso.
 

Qualifiche GP F1 Silverstone Verstappen poleman, McLaren seconda, Ferrari in terza fila

Qualifiche GP F1 Silverstone Verstappen poleman, McLaren seconda

 
A movimentare la scena, però, ci ha pensato Franco Colapinto: un errore all’ultima curva lo ha portato a toccare leggermente il muro, causando una bandiera rossa che ha interrotto la sessione proprio quando i tempi stavano scendendo. Alla ripresa, con la pioggia che aumentava lievemente d’intensità, tutti sono tornati in pista. Ma il grip non era più lo stesso. Risultato? Verstappen davanti a tutti, seguito da Piastri e Bearman. Gli esclusi? Lawson, Bortoleto, Stroll, Hulkenberg e lo stesso Colapinto, ultimo.

Q2: la Ferrari accende le speranze

Il secondo segmento delle qualifiche di Silverstone ha mostrato una Ferrari in crescita. Con pista ancora borderline, Leclerc e Hamilton hanno optato per un primo giro con gomme usate. Una scelta azzardata che ha però funzionato: alla fine del Q2 è doppietta per il Cavallino, con Lewis Hamilton – ormai idolo di casa con la tuta rossa – davanti a Leclerc e Norris.
 

Qualifiche GP F1 Silverstone Verstappen poleman, McLaren seconda, Ferrari in terza fila

Qualifiche GP F1 Silverstone Lewis Hamilton Ferrari in terza fila

 
Una prova che ha fatto esplodere di entusiasmo il pubblico britannico. Ma attenzione: il margine era minimo e le condizioni stavano rapidamente evolvendo. Eliminati in Q2: Carlos Sainz (undicesimo), Tsunoda, Hadjar, Albon e Ocon. La Ferrari sembrava avere il potenziale per giocarsi la pole… ma il Q3 ha raccontato un’altra storia.

Q3: Verstappen calato dal cielo

Verstappen magico. Nessun altro aggettivo rende meglio l’idea. Quando la tensione si è fatta più alta e il cronometro ha iniziato a scandire i minuti del Q3, l’olandese ha tirato fuori un giro mostruoso. Nonostante le voci di mercato e le polemiche con Kimi Antonelli per il contatto in Austria, Max si è isolato dal mondo, ha fatto silenzio e ha risposto in pista. Con una pole position perfetta, ha messo a tacere chi lo dava in difficoltà.
 

Qualifiche GP F1 Silverstone Verstappen poleman, McLaren seconda, Ferrari in terza fila

Max Verstappen Pole position

 
Dietro di lui le due McLaren. Piastri secondo, Norris terzo, entrambi galvanizzati dal pubblico di casa e da una monoposto finalmente competitiva su ogni tratto del tracciato. In quarta posizione George Russell, sempre consistente.

Poi le Ferrari. Hamilton quinto, Leclerc sesto: un risultato che, alla luce del Q2, sa di occasione persa. Nessun errore clamoroso, ma un leggero sottosterzo per Lewis e una sbavatura all’ultima curva per Charles hanno compromesso il tentativo decisivo.

Penalità e griglia di partenza: effetto domino

Alle penalità assegnate nel post-qualifiche ha contribuito anche il caos di pista e i regolamenti severi della FIA. Kimi Antonelli, settimo al traguardo, perde tre posizioni per il contatto con Verstappen in Austria. Oliver Bearman, ottavo in Q3, ne perde dieci per non aver rispettato la bandiera rossa nelle FP3.

Così la griglia cambia volto. In settima posizione sale Fernando Alonso, che aveva chiuso nono. Ottavo Pierre Gasly, mentre Carlos Sainz, pur escluso in Q2, partirà nono grazie al gioco delle penalità.

Griglia di partenza GP di Gran Bretagna:

  1. Verstappen (Red Bull-Honda)
  2. Piastri (McLaren-Mercedes)
  3. Norris (McLaren-Mercedes)
  4. Russell (Mercedes)
  5. Hamilton (Ferrari)
  6. Leclerc (Ferrari)
  7. Alonso (Aston Martin-Mercedes)
  8. Gasly (Alpine-Renault)
  9. Sainz (Williams-Mercedes)
  10. Antonelli (Mercedes)
  11. Tsunoda (Red Bull-Honda)
  12. Hadjar (Racing Bulls-Honda)
  13. Albon (Williams-Mercedes)
  14. Ocon (Haas-Ferrari)
  15. Lawson (Racing Bulls-Honda)
  16. Bortoleto (Sauber-Ferrari)
  17. Stroll (Aston Martin-Mercedes)
  18. Bearman (Haas-Ferrari)
  19. Hulkenberg (Sauber-Ferrari)
  20. Colapinto (Alpine-Renault)

Vasseur: “Non è finita. Abbiamo ritmo gara”

Nel post qualifiche, Fred Vasseur ha cercato di mantenere la calma e l’ottimismo. Il team principal della Ferrari ha sottolineato come il bilanciamento non fosse ancora ottimale, ma ha lasciato intendere che la SF-25 ha ancora margini da esprimere. “Non è finita. Abbiamo un buon passo gara. E se il meteo ci darà una mano, potremo giocarcela”, ha dichiarato.

Hamilton e Leclerc: due visioni diverse

Lewis Hamilton, accolto da un’ovazione immensa al termine della sessione, ha commentato positivamente il suo risultato: “Abbiamo migliorato molto da ieri. La Ferrari mi sta dando delle sensazioni diverse rispetto alla Mercedes, ma mi sto adattando e sono motivato più che mai”.

 

Charles Leclerc, più freddo, ha invece ammesso che qualcosa non ha funzionato: “Peccato, potevamo essere più avanti. Il Q2 ci aveva illuso. Domani sarà una gara lunga e aperta a tutto”.

McLaren sogna in grande

L’altra faccia della medaglia è McLaren, che ha due piloti in top 3 e una monoposto che ormai fa paura anche alla Red Bull. Se Oscar Piastri si sta imponendo per continuità, Lando Norris è il beniamino del pubblico. Entrambi sono pronti a dare spettacolo in un GP di Silverstone che potrebbe rivelare nuovi equilibri nel mondiale.

GP di Gran Bretagna dove vederlo

Il GP di Silverstone sarà trasmesso in diretta su Sky Sport F1 (canale 207) e in streaming su NOW. Per chi preferisce la TV in chiaro, sarà possibile seguire la gara in differita su TV8 nel pomeriggio di domenica. Un appuntamento da non perdere, con tutte le telecamere puntate sul duello Verstappen-McLaren-Ferrari.