Moda e Motori edizione estiva 2025 storie che scorrono tra stile e cilindri
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine
C’è sempre un momento in cui l’estate comincia davvero. Per chi ama le passioni autentiche, quell’istante arriva quando si apre il nuovo numero di Moda e Motori Magazine. L’edizione estiva 2025 non è soltanto una raccolta di articoli: è un viaggio. Un viaggio tra stile e velocità, sogni e carburatore, eleganza sartoriale e meccanica pura. Un’edizione speciale che fonde orizzonti lontani, visioni contemporanee e una profonda passione per le storie ben raccontate.
Moda e Motori edizione estiva 2025
Un’estate firmata Moda e Motori Magazine
Nel cuore di questa nuova Moda e Motori edizione estiva c’è il desiderio di raccontare, ancora una volta, quanto il nostro mondo sia fatto di relazioni vere, intuizioni sincere, bellezza tangibile. Non ci interessa inseguire le tendenze per dovere, ma esplorare ciò che ci emoziona davvero: che si tratti di un orologio meccanico, di una Porsche 911 anni ’70 o di una sfilata improvvisata nel silenzio di un rettilineo.
Moda e Motori edizione estiva 2025
Abbiamo scelto di partire dal tempo. Il tempo come misura di stile e di consapevolezza. E lo abbiamo fatto attraverso due protagonisti d’eccezione: Sofia Lanzafame, giovane talento che indossa una selezione di microbrand di orologeria abbinati a look femminili dal gusto rétro, e Francesco Magni, con una Porsche 911 2.4 che ci ha ispirato anche per la nostra copertina. Il risultato è un dialogo visivo e simbolico tra due mondi solo apparentemente distanti.
Moda e Motori edizione estiva 2025 Glamour in accelerazione
Maserati: il design della velocità
Apre il numero un articolo dedicato a una vera leggenda dell’automobilismo: Maserati, raccontata nella sua evoluzione estetica e tecnologica. Dalla Tipo 26 alla MC20, passando per la 250F di Fangio e le avanguardie stilistiche firmate Pininfarina, Zagato e Giugiaro. Un percorso tra carrozzerie scolpite dal vento e cuori pulsanti sotto il cofano, dove ogni linea è una dichiarazione di stile e ogni vittoria un tassello di una storia tutta italiana.
Moda e Motori edizione estiva 2025
Fiat Uno Turbo: 50 anni e un turbo che ha fatto storia
Tra gli anniversari da celebrare non potevamo ignorare i 50 anni (ok, quasi!) della mitica Fiat Uno Turbo, la “piccola peste” degli anni Ottanta. L’abbiamo raccontata con ironia e nostalgia, ricordando i pomeriggi passati in garage, il suono del turbo-lag e quella sensazione unica di sentirsi piloti tra semafori e rotonde. Una leggenda popolare che ha saputo unire ribellione e ingegneria, stile e sostanza.
Watches of Jesolo: il tempo si ferma, la passione scorre
Ma l’estate è anche tempo di eventi. Abbiamo seguito la prima edizione del Watches of Jesolo, l’appuntamento orologiero che ha trasformato la località veneta in un piccolo tempio del savoir-faire meccanico. Tra microbrand emergenti, riedizioni vintage e pezzi unici, l’atmosfera è stata quella giusta: appassionata, accessibile, vera. Con un occhio alla solidarietà — parte del ricavato è andato a sostegno dei bambini del reparto oncoematologico del Policlinico San Matteo — e un altro sempre puntato sulla bellezza che non passa.
Nella galleria del vento Pininfarina: dove l’aria diventa stile
Un altro tema chiave della Moda e Motori edizione estiva è l’aerodinamica, raccontata con la voce e le immagini di chi lavora nella galleria del vento Pininfarina. Qui, tra appendici in stile “stegosauro” e cassapanche che generano effetto suolo, si disegna il futuro delle competizioni motociclistiche. Un racconto tecnico ma emozionante, che rivela quanto la ricerca dell’efficienza non sia solo una questione di numeri, ma di visione.
Alain Miklitarian l’occhiale per esprimere la propria identità
Dalla tecnica alla creatività, il passo è breve. Lo dimostra Alain Miklitarian, guru dell’eyewear, che ci ha raccontato il rilancio del marchio francese Sol Amor. Occhiali come atti di stile, come prolungamenti della personalità, come dichiarazioni di unicità. Mikli disegna “caratteri”, più che montature. E ogni sua creazione, lo ammettiamo, ha il fascino della frase ben scritta.
Moda e Motori edizione estiva 2025
DJ Maf tra barba, cupolino dorato e sound system da strada
Se cercate una storia da romanzo postmoderno, eccola: DJ Maf, al secolo Alexandre Barthélemy. Moto dorata, Triumph 1970, barba profetica e look impeccabile. Ma dietro lo stile c’è molto di più: un suono, una visione, una sincerità rara. Che si parli di Maserati Ghibli d’epoca o di playlist per boutique di lusso, DJ Maf vibra sempre di verità. E ci ricorda che la moda, come la musica, ha senso solo se tocca qualcosa di autentico.
Moda e Motori edizione estiva 2025
Simone Neri il tempo come scelta consapevole
Tra i volti nuovi di questa edizione, spicca Simone Neri, consulente aziendale che ha deciso di cambiare vita per dedicarsi ai microbrand di orologeria. Oggi rappresenta Wolbrook in Italia e racconta, con passione, perché un orologio meccanico può diventare il compagno perfetto per vivere meglio. “Il tempo vero non è quello che passa, è quello che scegli di vivere”, ci ha detto. Ed è forse una delle frasi che meglio riassumono questa edizione.
Editoriali di stile: quando la moda incontra la strada (e viceversa)
Come sempre, la moda è protagonista. Non come imposizione, ma come possibilità. I servizi editoriali firmati da Giuseppe Piazzolla e Luca Termine esplorano l’universo maschile e femminile in chiave estiva, con texture naturali, tocchi rétro e accessori dal forte valore identitario. Orologi, caschi, occhiali e outfit che raccontano l’estate come rito e come pausa. Anche visiva.
Moda e Motori edizione estiva 2025
Moda e Motori: storie da vivere e collezionare
Ogni numero è un invito a rallentare, osservare, scegliere. Ma questa Moda e Motori edizione estiva è qualcosa di più: è un ponte tra memoria e contemporaneità. È una dichiarazione d’amore per chi costruisce il proprio stile con coerenza. È una raccolta di sguardi, motori e mani che aggiustano, modellano, disegnano. È un tributo all’Italia che innova, corre e sogna. E sì, anche all’Italia che si prende una pausa per leggere.
Un’ultima cosa
In questo numero non siamo riusciti a raccontare la nostra partecipazione al Cinematic Film Fest di Modena, dove abbiamo fatto parte della giuria. Il festival, giunto alla seconda edizione, seleziona opere che parlano di motori e movimento. Un tema che ci è caro, e che torneremo presto ad approfondire. Perché ogni motore, su pellicola o su strada, ha qualcosa da dire.
Se cercavi un motivo per portare in vacanza qualcosa da leggere, che profuma di benzina e libertà, eccolo: la nuova Moda e Motori edizione estiva è disponibile in digitale e in versione cartacea. Sfogliala sotto l’ombrellone, leggila mentre aspetti d’imbarcati per la tua meta estiva, tienila con te come si fa con una buona mappa. Perché questa estate non basta viverla. Va vissuta un articolo alla volta.