Milano AutoClassica 2023, tutto quello da vedere, biglietti e come arrivare
L’attesa kermesse di Milano AutoClassica 2023 è ormai alle porte: dal 17 al 19 novembre alcune delle più belle automobili storiche di sempre saranno le protagoniste assolute alla fiera di Milano Rho.
Porsche a Milano autoclassica 2023
Nel corso dei 3 giorni di questo evento dedicato a specialisti e appassionati del settore, non solo sarà quindi possibile ammirare da vicino alcune delle icone su quattro ruote del nostro passato, ma si potrà anche partecipare ad aste e vendite tra privati con l’obiettivo di entrare in possesso della vettura dei propri sogni.
Di seguito troverete tutto quello che c’è da sapere per vivere al meglio un’esperienza dal vivo a Milano AutoClassica 2023.
Cosa vedere a Milano AutoClassica 2023
Nel mare di vetture classiche presenti alla kermesse milanese un posto d’onore avranno ovviamente le sempre più richieste youngtimer, alcune delle quali destinate a diventare molto ricercate da collezionisti e appassionati del settore.
Milano AutoClassica 2023
Asta Wannenes
In questa edizione 2023 di Milano AutoClassica si svolgerà l’imperdibile ed esclusiva asta organizzata da Wannenes che comprenderà una incredibile selezione di auto e moto da collezione.
Asta Wannanes ad Autoclassica Milano
Tra queste spiccano senza dubbio una Porsche 911 Carrera Endurance Racing Edition del 2017 (prezzo stimato di 145.000 euro), una Fiat Dino Spider (140.000 euro) e una Lancia Fulvia Coupé Rallye (75.000 euro).
Vendita tra privati e ricambi
Come accennato in precedenza, numerosi privati presenti all’evento metteranno in vendita i loro gioielli d’epoca, di conseguenza sarà possibile, con un po’ di pazienza, provare a finalizzare la compravendita dei propri sogni. Completeranno l’offerta la presenza di auto da corsa, pezzi unici e una intera sezione dedicata ai ricambi, più o meno introvabili, ma saranno presenti anche stand di oggettistica varia dedicata al mondo delle auto.
Milano AutoClassica 2023
Sotto i riflettori di questa kermesse ci sarà spazio anche per alcune auto nuove, come ad esempio l’inedita MG Cyberster, fresca di debutto in Italia che sbarcherà in concessionaria la prossima estate.
Come arrivare a Milano AutoClassica 2023
I partecipanti avranno numerosi modi per arrivare a Milano AutoClassica 2023. Chi arriva da Milano con i mezzi pubblici può prendere la metropolitana Linea 1 (rossa) con fermata Rho-Fieramilano o in alternativa il passante ferroviario S5, S6 e S11 con fermata Rho Fiera. SE si arriva in aereo si può usufruire del servizio di navetta presente negli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio.
Milano AutoClassica 2023
In auto, dalle autostrade A1 e A7, sarà necessario entrare in Tangenziale Ovest in direzione Nord e successivamente uscire a Fiera Milano. Se si percorre l’A4, bisogna uscire a Pero-Fiera Milano, mentre dalle autostrade A8 e A9, prendere la barriera di Milano Nord e usicre a Fiera Milano. Se si proviene da Milano bisogna prendere l’Autostrada A8 Varese-Como e uscire a Fiera Milano o l’Autostrada A4 direzione Torino e uscire a Pero-Fiera Milano.
Orari e biglietti
Si potrà accedere a Milano AutoClassica 2023 dal 17 al 19 novembre dalle ore 9.30 alle 19.00.
I biglietti si possono acquistare direttamente alla casa oppure online sul sito ufficiale: nel primo caso il prezzo sarà di 25 euro, mentre nel secondo sarà scontato a 20 euro. I bambini fino a 12 anni entrano gratis, i ragazzi (da 13 a 17 anni compiuti) pagano invece 15 euro.