Marc Marquez vince la Sprint Race di Assen Alex e Bezzecchi sul podio.
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine
Marc Marquez vince ancora. Ad Assen, tempio della velocità e dei cambi di direzione, il fuoriclasse catalano conferma la sua egemonia nella Sprint Race, centrando la nona vittoria stagionale sulla distanza ridotta. Un trionfo costruito con intelligenza, aggressività e precisione millimetrica, in una gara che ha visto protagonisti anche suo fratello Alex e un Marco Bezzecchi finalmente convincente sull’Aprilia.
Marco Bezzecchi terzo nella Sprint Race di Assen
Il sabato olandese del GP di Assen si apre con un warm-up che, già di prima mattina, aveva lasciato intendere i valori in campo. Alex Marquez chiude in testa con un ottimo 1.31:874, dimostrando una velocità di base importante, davanti al fratello Marc, a Bezzecchi, a Bagnaia e a un sorprendente Fabio Quartararo, poleman del weekend. Ma come spesso accade in MotoGP, il passo gara è altra storia. E quando si abbassa la visiera e le luci si spengono, Marc Marquez riscrive le gerarchie.
Un venerdì complicato non basta a fermare Marc
Il fine settimana di Marc Marquez ad Assen non era iniziato nel migliore dei modi. Qualifiche non brillanti, qualche difficoltà nel trovare il feeling perfetto con la Ducati ufficiale e un quarto posto in griglia di partenza. Ma nelle Sprint non conta da dove si parte. Conta dove si arriva. E Marc Marquez vince la Sprint Race del GP di Assen per la: nona volta su dieci. Numeri da dominio assoluto, numeri da leader iridato.
Marc Marquez vince la Sprint Race di Assen Alex Marquez secondo
Già al via, il #93 mostra cosa vuol dire essere un pluricampione. Scatta bene e in poche curve è già secondo, superando prima Pecco Bagnaia, poi anche Quartararo, il poleman, che aveva approfittato della partenza per guidare il primo mezzo giro. Ma il ritmo del catalano è semplicemente troppo alto per chiunque. Una volta al comando, Marc detta il passo, controlla ogni dettaglio e costruisce il proprio successo con chirurgica freddezza.
Alex Marquez: un secondo posto che vale oro
Se Marc vola, Alex Marquez non è da meno. Il più giovane dei due fratelli parte bene, si libera velocemente del traffico iniziale e si incolla agli scarichi del #93. Per tutta la gara non molla un centimetro, spingendo forte soprattutto nel terzo settore, quello dove riesce a guadagnare di più sul fratello maggiore. Ma è nell’ultimo tratto che Marc fa la differenza, resistendo con lucidità a ogni tentativo d’avvicinamento.
Il secondo posto vale comunque tantissimo per Alex. Non solo consolida la sua posizione in classifica, dove resta secondo alle spalle di Marc, ma manda un segnale chiaro: la Gresini Ducati è competitiva e lui è maturato, diventando un pilota solido, costante e capace di capitalizzare le occasioni.
Marco Bezzecchi podio un’altro triofo con Aprilia
Terzo gradino del podio per un Marco Bezzecchi finalmente incisivo in sella all’Aprilia. Per il pilota romagnolo è il primo podio nella Sprint Race da quando ha lasciato Ducati per abbracciare la sfida con la casa di Noale. Una prestazione che arriva dopo settimane di alti e bassi, tra adattamenti tecnici e piccoli problemi di assetto.
Bezzecchi ha avuto il merito di restare aggrappato al treno dei Marquez nella prima metà di gara, tentando di tenere il passo. Poi, quando i catalani hanno aumentato il ritmo, ha saggiamente gestito il vantaggio sugli inseguitori, assicurandosi un risultato importante per morale e classifica.
Bagnaia in affanno: solo quinto nel GP di Assen
Pecco Bagnaia GP di Assen, un binomio che negli ultimi anni ha regalato emozioni e vittorie. Ma non in questa Sprint. Il campione del mondo in carica è sembrato in difficoltà sin dalle prime curve. Secondo in griglia, è scivolato subito dietro ai fratelli Marquez e a Quartararo, faticando nel corpo a corpo e non riuscendo a trovare ritmo e grip.
la partenza della Sprint Race di Assen
A metà gara, la beffa: anche Fabio Di Giannantonio, suo compagno di marca ma in forza al team VR46, lo supera con decisione. Pecco si ritrova sesto, ma grazie alla caduta di Quartararo nel finale riesce a risalire al quinto posto. Non il risultato che sperava, soprattutto dopo aver mostrato segnali positivi nei turni precedenti.
Fabio Di Giannantonio cresce ancora, Quartararo sfortunato
Tra le sorprese positive del sabato olandese c’è senza dubbio Fabio Di Giannantonio. Quarto al traguardo, il romano del team VR46 si dimostra sempre più a proprio agio con la Desmosedici e continua a raccogliere risultati consistenti. La sua gara è pulita, concreta, aggressiva al punto giusto.
Fabio Di Giannantonio
Diversa invece la giornata di Fabio Quartararo. Dopo una pole position sorprendente, il francese della Yamaha non riesce a concretizzare. Parte bene, guida per qualche curva, ma poi deve arrendersi alla superiorità tecnica delle Ducati e all’aggressività dei rivali. A fine gara, nel duello per la quarta piazza, finisce a terra e chiude fuori dai punti.
Classifica Sprint Race Assen 2025 – I primi 10
- Marc Marquez (Spa, Ducati) – 20’02”150
- Alex Marquez (Spa, Gresini Ducati) +0.351
- Marco Bezzecchi (Ita, Aprilia) +1.247
- Fabio Di Giannantonio (Ita, VR46 Ducati) +2.269
- Francesco Bagnaia (Ita, Ducati) +2.686
- Maverick Vinales (Spa, Tech3 Ktm) +4.074
- Fermin Aldeguer (Spa, Gresini Ducati) +9.064
- Franco Morbidelli (Ita, VR46 Ducati) +9.159
- Pedro Acosta (Spa, KTM) +11.069
- Brad Binder (Saf, KTM) +11.143
Aldeguer e Acosta penalizzati, Morbidelli ne approfitta
Nei giri finali, fioccano gli avvertimenti per i track limits. Aldeguer e Acosta sono penalizzati rispettivamente con un long lap e una sanzione di tre secondi. Ne approfitta Franco Morbidelli, che chiude ottavo, regalando un piccolo sorriso al team VR46. Per Aldeguer è comunque un settimo posto positivo, mentre Acosta, giovane talento KTM, si deve accontentare del nono posto.
Classifica iridata: Marc in fuga, Alex resiste
Con questa vittoria, Marc Marquez Sprint Race Assen consolida ulteriormente la sua leadership nel Mondiale. I punti conquistati lo allontanano ancora da Alex, che rimane secondo ma a 43 lunghezze. Bezzecchi, con il podio odierno, risale posizioni in classifica generale, mentre Bagnaia vede allontanarsi la vetta.
Verso la gara di domenica: pronostici e incognite
La domenica di gara ad Assen si preannuncia incerta. Marc Marquez ha dimostrato di avere il passo per dominare anche nella distanza lunga, ma le Ducati clienti (come quelle di Alex e Di Giannantonio) sembrano avere ottimi riferimenti. Bezzecchi è in crescita e potrebbe dire la sua anche domani, mentre si attendono risposte da Bagnaia, che deve reagire per non perdere definitivamente il treno iridato.
Assen ha già parlato chiaro nella Sprint, ma la gara lunga potrebbe riservare nuove sorprese. Una cosa però è certa: finché Marc sarà in pista, la vittoria dovrà sempre passare da lui.