Marc Marquez vince la gara sprint al Mugello rimonta e trionfo storico

Sabato il circuito del Mugello si è trasformato in un’arena leggendaria. La cornice toscana ha ospitato una Sprint Race da antologia, con Marc Marquez protagonista assoluto: partito male, immerso nel gruppo alla San Donato, ha saputo rimettere ordine al caos e, giro dopo giro, ha scritto un’altra pagina di storia. Marc Marquez vince la gara sprint con intelligenza, cattiveria agonistica e cuore, conquistando la sua seconda vittoria stagionale nella Sprint e la 100ª pole position qualche ora prima. Un sabato perfetto, nel circuito più iconico del calendario.

Marc Marquez vince la gara sprint al Mugello rimonta furiosa e trionfo storico

Marc Marquez vince la gara sprint al Mugello rimonta furiosa e trionfo storico

Per Marc Marquez la partenza: un errore, sette moto davanti

Il pubblico del Mugello trattiene il fiato. Al via, Marc Marquez scatta male: un problema nell’inserimento della prima marcia e il #93 si ritrova con 6-7 moto davanti alla prima curva. È un attimo, e sembra che il sogno della doppietta pole + vittoria possa sfumare. Ma è in questi momenti che i campioni scrivono la leggenda.

Davanti, Pecco Bagnaia si prende la scena, azzanna la leadership alla San Donato e chiude il primo giro in testa, facendo esplodere di gioia il popolo Ducati sulle tribune. Dietro, però, c’è un Marquez affamato che rimonta come un predatore, sorpasso dopo sorpasso.

Marc Marquez torna davanti una rimonta chirurgica

Dal quarto giro in poi, Marc è tornato il “cannibale”. Supera prima Martin, poi Bastianini, poi Alex, e infine Bagnaia con un sorpasso chirurgico alla Casanova-Savelli. Da lì, il ritmo si alza inesorabilmente. Nessuno riesce a rispondere. Marc Marquez vince la gara sprint del Mugello dominando gli ultimi giri con distacchi netti, mentre dietro si combatte a denti stretti.

Marc Marquez vince la gara sprint al Mugello rimonta furiosa e trionfo storico

Marc Marquez vince la gara sprint al Mugello

Alex Marquez secondo

In una giornata da ricordare per il Team Gresini, Alex Marquez chiude al secondo posto, confermando il feeling perfetto con il Mugello. È il secondo podio consecutivo in Sprint per il #73, che ha difeso la posizione su Bagnaia senza forzare errori, consolidando la sua crescita come pilota completo, intelligente e ormai stabilmente tra i protagonisti della stagione.

Marc Marquez vince la gara sprint al Mugello rimonta furiosa e trionfo storico

Alex Marquez secondo gara sprint al Mugello

 

Bagnaia amareggiato un giro da leader, poi terzo

La partenza perfetta non è bastata a Pecco Bagnaia, che dopo aver guidato il primo giro ha dovuto cedere a entrambi i fratelli Marquez. La sua Ducati ufficiale è apparsa meno efficace nelle fasi calde della corsa, soprattutto in trazione. A fine gara, Pecco non ha nascosto l’amarezza:

“Avevamo il passo, ma non sono riuscito a tenere il ritmo di Marc. Siamo migliorati rispetto al venerdì, ma non abbastanza.”

Bagnaia amareggiato è il leitmotiv del sabato: il campione del mondo sa bene quanto conti vincere al Mugello, ma dovrà rimandare il colpo al GP di domenica.

 

Marc Marquez vince la gara sprint al Mugello rimonta furiosa e trionfo storico

Pecco Bagnaia

Rimonta Bezzecchi tanta grinta e un pò di punti

In silenzio ma con tenacia, Marco Bezzecchi ha regalato spettacolo. Partito nelle retrovie, il pilota del VR46 Racing Team ha messo in scena una vera rimontina, risalendo fino all’ottava posizione finale. Non è ancora il Bez dominante, ma i segnali sono incoraggianti. La grinta non manca, e il pubblico l’ha notato.

Marc Marquez vince la gara sprint al Mugello rimonta furiosa e trionfo storico

Marco Bezzecchi

 

Classifica Sprint Race – GP Italia MotoGP 2025

  1. Marc Marquez (Gresini Ducati)
  2. Alex Marquez (Gresini Ducati) 
  3. Pecco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) 
  4. Jorge Martin (Pramac Ducati)
  5. Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team)
  6. Maverick Viñales (Aprilia Racing)
  7. Pedro Acosta (GasGas Tech3)
  8. Marco Bezzecchi (VR46 Ducati)
  9. Fabio Di Giannantonio (VR46 Ducati)
  10. Fabio Quartararo (Yamaha)

Un sabato per la storico per Marc Marquez  100 pole 

Marc Marquez ha riscritto ancora una volta il copione. La sua pole numero 100 in qualifica sembrava già un segnale: è tornato il Marc dei giorni migliori, ma con la maturità dei trent’anni. L’errore al via avrebbe potuto condizionare la corsa, e invece ha acceso la sua fame.
Un pilota diverso, meno impulsivo, ma forse ancora più pericoloso. Perché adesso ha una Ducati sotto di sé, e le sue traiettorie ricordano quelle delle stagioni d’oro.

Bagnaia dovrà reagire per la gara lunga

Con il terzo posto, Pecco Bagnaia incassa punti preziosi, ma il distacco da Marquez inizia a pesare anche psicologicamente. Domenica, davanti al pubblico di casa, Pecco dovrà inventarsi qualcosa per fermare l’onda Marquez, che sembra crescere gara dopo gara.

Sarà una domenica decisiva anche per il mondiale. Jorge Martin, quarto nella Sprint, osserva da vicino e attende il momento buono per colpire. E poi c’è Pedro Acosta, sempre più a suo agio tra i grandi.

Marquez re del Mugello

Marc Marquez vince la gara sprint del GP del Mugello come solo i campioni sanno fare: reagendo a un errore, annusando il momento giusto e chiudendo i giochi con stile. È il suo GP? Forse sì. Ma con Bagnaia ferito e determinato, con Alex in stato di grazia e Martin pronto alla battaglia, la domenica si preannuncia incandescente.

Il Mugello è il tempio della velocità, e oggi ha incoronato un gladiatore. Ma domani, tutto può ancora cambiare.