L’orologio ALP-1 uno skeleton con cassa in carbonio in meno di 30 grammi
Abbiamo avuto il piacere di scoprire l’ALP-1 dal vivo durante l’edizione 2025 di Watches of Jesolo, dove si radunano i protagonisti dell’alta orologeria italiana e internazionale. Tra i tanti modelli affascinanti esposti, l’ALP-1 ha saputo distinguersi immediatamente: un orologio skeleton ultraleggero in carbonio, pensato e progettato con audacia e competenza da Francesco Perusi, giovane designer veronese, e realizzato in collaborazione con l’imprenditore Alessandro Zavaglia.
L’orologio ALP-1
Francesco Perusi ci ha raccontato personalmente come nasce questo progetto, guidato dalla sfida tecnica di inserire un calibro meccanico automatico all’interno di una cassa realizzata interamente in materiali compositi, senza rinunciare alla leggerezza, all’estetica e alla precisione. Il risultato? Un orologio edizione limitata dal peso di appena 27,8 grammi (incluso il cinturino), che vanta il primato di essere uno dei più leggeri al mondo nel suo genere.
La genesi dell’ALP-1
Il progetto ALP-1 nasce nel 2019 dall’incontro tra due visioni complementari: da un lato quella di Perusi, appassionato di motorsport e specializzato in design industriale applicato ai materiali avanzati; dall’altro quella di Zavaglia, con una consolidata esperienza nello sviluppo di brand. Insieme hanno dato vita al marchio ALP, acronimo di “Audacia Levior quam Pluma” (“l’audacia più leggera di una piuma”), dichiarazione d’intenti che racchiude lo spirito del progetto.
La sfida principale? Superare i limiti tecnici dell’orologeria italiana e internazionale. Il cuore del progetto è la cassa in carbonio composito, ottenuta da fogli di TSC (Thin Sheet Carbon) e TFC (Thin Forged Carbon), lavorati per garantire la massima resistenza e il minimo peso. La realizzazione della cassa ha richiesto anni di sperimentazione e prototipazione, anche grazie all’utilizzo di tecniche avanzate come la stampa 3D e l’ingegneria parametrica.
ALP-1 un orologio in stile skeleton tra tecnica e design
Il risultato finale è un orologio skeleton affascinante e altamente tecnologico. La cassa da 38,8 mm di diametro e 9,5 mm di spessore accoglie un movimento Swiss Made AM1-S prodotto da Soprod: un calibro automatico con 40 ore di riserva di carica e una frequenza di 28.800 alternanze/ora. Il quadrante scheletrato permette di osservare in trasparenza il funzionamento dell’orologio, un richiamo costante alla meccanica e alla bellezza funzionale, proprio come accade nel mondo delle corse.
Le lancette parzialmente traforate sono trattate con Superluminova BGW9, per garantire leggibilità anche in condizioni di scarsa luce. Il vetro zaffiro, presente sia sul fronte che sul fondello, è trattato con un doppio strato antiriflesso, offrendo un’esperienza visiva pura e cristallina.
L’incontro con Francesco Perusi a Watches of Jesolo
Durante la fiera Watches of Jesolo, abbiamo avuto modo di parlare con Francesco Perusi, che ci ha raccontato quanto l’orologio ALP-1 rappresenti per lui un vero e proprio manifesto. “Lavorare su questo progetto è stato come preparare una macchina da corsa: ogni grammo conta, ogni dettaglio è cruciale” ci ha spiegato. La sua passione per la meccanica e il motorsport emerge chiaramente dalla cura con cui ha studiato ogni elemento dell’orologio, bilanciando leggerezza e robustezza, prestazione e bellezza.
Francesco ci ha anche rivelato come l’orologio ALP-1 sia pensato non solo per chi ama la tecnica, ma anche per chi cerca un oggetto unico, esclusivo e contemporaneo. La scelta di una produzione in edizione limitata a 100 esemplari numerati sottolinea il desiderio di offrire qualcosa di raro, per veri intenditori.
Materiali d’avanguardia e comfort
Il cinturino dell’ALP-1 è disponibile in due varianti: Alcantara o Nylite (nylon elasticizzato), entrambi materiali leggeri e confortevoli che completano perfettamente l’estetica minimalista e tecnica dell’orologio. Indossarlo al polso è un’esperienza sorprendente: ci si dimentica di averlo, tanto è leggero, ma la sua presenza si fa notare per l’eleganza e il design contemporaneo.
Il materiale usato per realizzare l’orologio ALP-1
La scelta del carbonio non è solo funzionale ma anche simbolica. È il materiale per eccellenza delle alte prestazioni: impiegato nei bolidi da corsa, negli aerei da caccia e ora anche in uno degli orologi più innovativi degli ultimi anni. Con l’ALP-1, il carbonio diventa il linguaggio estetico di una nuova generazione di designer italiani.
i cinturini del L’orologio ALP-1
L’orologeria italiana guarda al futuro
L’ALP-1 è un esempio virtuoso di come l’orologeria italiana possa ancora sorprendere e innovare. In un mondo dominato da grandi nomi svizzeri, il coraggio di un giovane designer e l’intraprendenza di un imprenditore visionario hanno dato vita a un prodotto che riesce a combinare forma, funzione e avanguardia.
La scelta di presentare l’ALP-1 al Watches of Jesolo non è stata casuale. L’evento sta crescendo di anno in anno, diventando un punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti. L’incontro con Francesco Perusi e la possibilità di vedere da vicino l’orologio skeleton ALP-1 è stata una delle esperienze più significative della fiera.
Un oggetto per pochi, una visione per molti
Il prezzo dell’ALP-1 si attesta intorno ai 4.970 euro, una cifra in linea con l’artigianalità, i materiali e il valore innovativo dell’orologio. Ma più che un semplice oggetto da acquistare, l’ALP-1 rappresenta un manifesto. È l’espressione concreta di una nuova via italiana all’orologeria: fatta di ricerca, di passione, di sfide tecniche vinte con intelligenza e coraggio.
L’orologio skeleton ALP-1 è destinato a diventare un simbolo per chi cerca qualcosa di più: un segnatempo che racconta una storia di talento, di sogni trasformati in ingranaggi, di materiali che si fanno poesia tecnologica. E noi, da Watches of Jesolo, possiamo dire di averlo visto nascere, raccontato da chi ci ha creduto fino in fondo.
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine