Met Gala 2025 i look tra sartoria, identità e spettacolo sul red carpet più atteso dell’anno
C’è solo un evento che riesce a fondere moda, arte, attivismo e pop culture in un’unica, scintillante serata: il Met Gala. L’edizione 2025 ha saputo stupire ancora una volta, grazie a un tema profondo e visivamente potente, a una lista di ospiti stellare e a una sfilata di look che resteranno nella storia. I look del Met Gala di quest’anno non si sono limitati a seguire un dress code: l’hanno reinterpretato, ampliato, ridefinito. Ogni scalinata del Metropolitan Museum è diventata una dichiarazione di stile e identità, in un gioco raffinato tra estetica e contenuto.
Look Met Gala 2025
Tema del Met Gala 2025 Superfine, ovvero sartoria Black Style
l tema del Met Gala 2025 è stato “Superfine: Tailoring Black Style“, con un dress code intitolato “Tailored for You“. L’obiettivo della mostra curata da Andrew Bolton e Monica L. Miller è chiaro: celebrare 300 anni di stile, creatività e resistenza attraverso la sartoria Black. Dandyismo nero, affermazione di identità, reinterpretazione della tradizione: l’uomo nero diventa protagonista di una narrazione estetica e politica che ha radici profonde e influenze trasversali. La mostra del Costume Institute si ispira al libro Slaves to Fashion e si articola in 12 sezioni che raccontano il concetto di “cool”, di presenza scenica, di appropriazione stilistica.
Il Met Gala 2025 ha reso omaggio in modo esplicito a figure chiave della cultura Black, prima fra tutte André Leon Talley: il giornalista e icona della moda è stato ricordato attraverso look ispirati ai suoi ensemble iconici, tra cui quello indossato da Colman Domingo, con una cappa blu firmata Valentino, chiaro riferimento al Met Gala 2011.
Anche se non omaggiato direttamente, lo spirito di Langston Hughes e della Harlem Renaissance ha permeato l’intera serata, soprattutto grazie al richiamo al dandyismo nero – “un’estetica politica, un modo per gli uomini neri di reclamare visibilità e rispetto attraverso lo stile”, come ha spiegato la curatrice Monica L. Miller.
La sartoria è stata celebrata non come rigore, ma come libertà espressiva. Ed è proprio su questo filo conduttore che i look del Met Gala hanno saputo sorprendere, fondendo tradizione, eleganza e affermazione identitaria.
I look del Met Gala più iconici: tra heritage e provocazione
La sfilata sul red carpet del Met Gala 2025 ha mostrato un incredibile equilibrio tra rispetto del tema e interpretazione personale. Tra i più celebrati, spicca Lewis Hamilton, non solo co-chair dell’evento, ma autentico ambasciatore dello spirito della serata: il pilota ha indossato un abito color avorio con ricami realizzati a mano firmato Wales Bonner, completato da un berretto sartoriale e scarpe Manolo Blahnik. Un look che univa storia, eleganza e modernità.
Lewis Hamilt al Met Gala 2025:
La giacca indossata da Pharrell Williams al Met Gala 2025 era un capo straordinario: un blazer doppiopetto realizzato su misura da Louis Vuitton, impreziosito da 15.000 perle cucite a mano. La creazione ha richiesto oltre 400 ore di lavoro da parte degli artigiani della maison parigina.
Questo look ha incarnato perfettamente il tema della serata, “Superfine: Tailoring Black Style”, celebrando la sartoria nera e il concetto di dandyismo come espressione di identità e resilienza. Pharrell ha descritto il suo outfit come un omaggio all’eleganza e alla forza della cultura Black.
Eleganza sartoriale e messaggi politici
Molti dei look Met Gala hanno saputo lanciare messaggi forti. Lungi dall’essere semplici esercizi di stile, gli abiti diventano strumenti narrativi.
Janelle Monáe al Met Gala 2025:
Janelle Monáe ha sorpreso con un look creato in collaborazione tra Thom Browne e il celebre costumista Paul Tazewell. L’ensemble trasformabile presentava un cappotto oversize che rivelava un completo destrutturato con giacca e lunga gonna: un lato in crepe rosso con dettagli bianchi, l’altro a righe nere e bianche. Il tocco finale era un monocolo nero e oro e una spilla con diamante etico, simbolo di lusso consapevole e rispetto per la tradizione.
A$AP Rocky Met Gala 2025:
A$AP Rocky, co-chair del Met Gala 2025, ha sfoggiato un ensemble completamente personalizzato, progettato dalla sua agenzia creativa AWGE. Il look comprendeva un parka doppiopetto in lana tecnica con dettagli in velcro e bottoni a pressione, ispirato alle giacche Marmot popolari nel suo quartiere d’infanzia ad Harlem. Sotto il parka, indossava un completo elegante composto da camicia bianca in popeline di cotone, pantaloni in lana nera, gilet e cravatta nera. Gli accessori includevano occhiali da sole Ray-Ban Wayfarer con diamanti, una collana con pendente di rubino di Bulgari e un ombrello Briony Raymond con manico a forma di pistola incastonato di gemme.
In molti hanno evitato l’overdressing da show per concentrarsi sulla precisione della linea, sull’equilibrio dei tagli, sulla qualità dei tessuti: la sartoria è tornata a essere protagonista assoluta, e il messaggio è stato chiaro. La moda può raccontare storie vere, dolorose, poetiche.
Un Gala che lascia il segno
Il Met Gala 2025 verrà ricordato come una delle edizioni più profonde e significative degli ultimi anni. Grazie al tema “Superfine” e a un dress code stimolante, i look Met Gala sono riusciti a creare un dialogo tra estetica e contenuto, individualità e storia collettiva.
Più che una serata di moda, è stata una dichiarazione d’intenti. E se la moda serve a esprimere chi siamo, mai come questa volta ogni outfit ha parlato chiaro: eleganza è anche coscienza, e la bellezza può essere rivoluzionaria.
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine