GP Monaco il circuito più glamour della F1 accende i riflettori

 

 

 




 

 

 
Montecarlo, tempio della mondanità e trappola per nervi d’acciaio, si prepara a ospitare il GP più iconico e scintillante del calendario. La Formula 1 torna nel Principato nel weekend più atteso della stagione F1 2025, con una griglia più compatta che mai e tante storie che si intrecciano tra i cordoli strettissimi del tracciato cittadino più famoso al mondo.

GP Monaco il circuito più glamour della F1 accende i riflettori

GP Monaco il circuito più glamour della F1 accende i riflettori

Dopo la tappa di Imola, che ha rimescolato ulteriormente le carte in classifica, gli occhi sono puntati sui protagonisti di questa prima metà di stagione: da una Ferrari finalmente concreta, alla McLaren rinvigorita dalle recenti prestazioni. E naturalmente su Charles Leclerc, l’enfant du pays che cercherà di bissare il successo dello scorso anno a Montecarlo. Ma c’è anche una nuova stella da tenere d’occhio Miki Antonelli, giovane promessa della F1 che non ha perso tempo a farsi notare e cercherà il riscatto dopo il ritiro nel GP di casa.

Dopo Imola la Ferrari torna a sognare

Al GP dell’Emilia-Romagna, Max Verstappen ha conquistato la sua seconda vittoria stagionale, superando al via il poleman Oscar Piastri e mantenendo la leadership fino alla bandiera a scacchi.Le McLaren hanno completato il podio con Lando Norris secondo e Piastri terzo.
In casa Ferrari, Lewis Hamilton ha regalato emozioni ai tifosi italiani con una rimonta dalla 12ª alla 4ª posizione, mentre Charles Leclerc ha chiuso sesto, preceduto da un brillante Alexander Albon su Williams.Purtroppo, Miki Antonelli, al debutto nel GP di casa, è stato costretto al ritiro per un problema all’acceleratore.
 

GP Monaco un circuito unico dove il talento fa la differenza

Il GP Monaco non è solo glamour e yacht ormeggiati al porto. È anche uno dei banchi di prova più severi per i piloti di Formula 1. Sul tracciato cittadino lungo 3.337 km e composto da 19 curve, il margine d’errore è praticamente nullo: qui, anche un piccolo sbaglio si paga a caro prezzo. La Pole Position vale oro, e il sabato diventa quasi più importante della domenica.

Il tracciato non perdona, ma esalta il coraggio. Ecco perché Charles Leclerc, che è nato e cresciuto tra questi tornanti, ha un conto aperto con la gara di casa. Dal 2018 a oggi, nonostante cinque partecipazioni, il monegasco non è mai riuscito a vincere, spesso tradito da guasti, strategie errate o semplicemente dalla sfortuna.

Ricordando Montecarlo 2024 l’anno della pioggia e dei colpi di scena

Nel GP di Montecarlo 2024, Charles Leclerc ha finalmente realizzato il sogno di una vita: vincere in casa, tra le strade che lo hanno visto crescere. Partito dalla Pole Position, ha gestito con freddezza e autorità ogni fase di gara, portando a casa la sua prima vittoria nel Principato e mandando in estasi il popolo monegasco. Alle sue spalle si sono piazzati Oscar Piastri, secondo, e Carlos Sainz, terzo, in una giornata perfetta per la Ferrari. L’unica vera interruzione alla corsa è arrivata al primo giro con una bandiera rossa causata da un violento incidente tra Sergio Pérez e le due Haas, ma la ripartenza ha visto Leclerc subito in controllo, senza commettere errori.

 

Montecarlo 2025 cosa aspettarsi

L’edizione 2025 del GP Monaco si preannuncia infuocata. Con i valori in campo sempre più ravvicinati e la lotta al vertice aperta tra Red Bull, McLaren, Mercedes e Ferrari , ogni punto conta. In classifica generale, Verstappen guida ancora con un margine sottile, ma Leclerc e Norris sono lì, pronti ad approfittare di ogni errore.

Sarà fondamentale la qualifica del sabato, vero ago della bilancia. E occhio a Miki Antonelli: se Mercedes riuscirà a dare al giovane italiano una macchina stabile e bilanciata, il suo stile pulito potrebbe fare la differenza in un tracciato dove la precisione è tutto.

Il GP Monaco tra sogni, ambizioni e talento puro

Il GP Monaco non è una gara come le altre. È una corsa contro il tempo, contro gli errori, contro la pressione. È il palcoscenico perfetto per chi vuole scrivere la storia della stagione F1 2025.

 

GP Monaco il circuito più glamour della F1 accende i riflettori

GP Monaco il circuito più glamour della F1

 

Tra yacht e cronometri, champagne e decimi di secondo, Montecarlo resta il punto di fusione tra sport e spettacolo. Per Charles Leclerc, è l’occasione di spezzare la maledizione di casa. Per Ferrari, la prova di maturità. Per McLaren, la conferma. Per Miki Antonelli, il sogno che continua. E per noi spettatori, il weekend in cui la Formula 1 diventa leggenda.

Orari GP Monaco 2025 per seguire la F1 nel weekend del Principato

Il fascino di Montecarlo si estende ben oltre la gara. Gli appuntamenti in pista sono scanditi con precisione, e ogni sessione è fondamentale per interpretare al meglio un circuito dove il minimo errore può compromettere l’intero weekend. Ecco il programma completo (ora italiana):

  • Venerdì 23 maggio 2025
     Prove Libere 1 – ore 13:30
     Prove Libere 2 – ore 17:00
  • Sabato 24 maggio 2025
    Prove Libere 3 – ore 12:30
    Qualifiche – ore 16:00
  • Domenica 25 maggio 2025
    Gara – ore 15:00

Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta su Sky Sport F1 e NOW TV, mentre la gara di domenica sarà proposta in differita su TV8 alle ore 18:00.