GP F1 Silverstone McLaren sogna, Hamilton e Leclerc pronti alla battaglia

Silverstone, terra di leggende e di sfide senza tempo. Dove tutto è cominciato e tutto può succedere. Il GP F1 Silverstone 2025 si preannuncia come una delle gare più emozionanti della stagione, con Ferrari, McLaren e Mercedes a contendersi la gloria britannica. Sullo sfondo, due piloti simbolo – Lewis Hamilton e Charles Leclerc – che si sono ritrovati ai vertici delle classifiche nei primi turni di libere, facendo sognare i rispettivi tifosi. E mentre Fred Vasseur predica calma, l’adrenalina è già alle stelle.
 

GP F1 Silverstone McLaren sogna, Hamilton e Leclerc pronti alla battaglia

Charles Leclerc

 

Un venerdì da protagonisti: Ferrari c’è

Dopo le difficoltà incontrate nei precedenti appuntamenti del mondiale, le prime due sessioni di prove libere del GP di Gran Bretagna hanno restituito una Ferrari competitiva e finalmente a proprio agio. La SF-25, rinnovata nel fondo e nell’assetto dopo l’Austria, ha mostrato un ottimo passo sul giro secco e indicazioni incoraggianti nella simulazione di passo gara.
 

GP F1 Silverstone McLaren sogna, Hamilton e Leclerc pronti alla battaglia

Lewis Hamilton

 
Charles Leclerc, secondo nelle FP2 dietro solo a Norris e davanti a Hamilton, non ha nascosto un entusiasmo inedito per questo 2025: “Oggi è andata piuttosto bene perché le sensazioni in abitacolo sono state buone, anche se c’è ancora un po’ di lavoro da fare sulla macchina”, ha dichiarato. “Nel complesso però mi sono divertito molto a guidare e non vedo l’ora di tornare in pista domani”.

L’effetto degli aggiornamenti portati a Spielberg si sente, soprattutto sul circuito lisciato e ad alta velocità di Silverstone. L’anteriore sinistra è sotto osservazione, ma il monegasco è fiducioso: “Possiamo guadagnare tanto tempo”.

Vasseur predica calma, ma sogna in grande

Fred Vasseur, team principal Ferrari, preferisce mantenere un profilo basso nonostante i segnali positivi. “Oggi è andata bene sia in FP1 che in FP2. Sul passo gara siamo stati costanti, anche se forse abbiamo spinto un pochino troppo all’inizio della simulazione”, ha spiegato a Sky Sport.

Il manager francese sottolinea come il successo dipenda dal mettere insieme diversi elementi: “Un buon assetto, un buon bilanciamento e permettere ai piloti di focalizzarsi sul dettaglio. È più importante questo di un decimo o meno che puoi ottenere da un aggiornamento”.

Il fondo portato in Austria ha probabilmente contribuito, ma Vasseur non si sbilancia: “In gara magari sei più conservativo all’inizio, ma realisticamente non puoi esserlo troppo perché magari sei in lotta. Probabilmente ci aspetta una bella battaglia, forse la migliore da inizio anno”.

Lewis Hamilton e la magia di casa

Silverstone è Lewis Hamilton, e viceversa. Il pilota britannico – sette volte campione del mondo – è il volto stesso di questo tracciato iconico. Quest’anno, però, l’atmosfera è ancora più elettrica: per la prima volta corre a casa indossando il rosso Ferrari. Un’immagine che, solo fino a pochi mesi fa, sembrava impossibile.

“Questo è il circuito più bello del mondo e senza dubbio il mio preferito”, ha detto Lewis con emozione. “In macchina mi sono sentito a mio agio in entrambe le sessioni, anche se ho trovato un po’ di traffico nel mio giro più veloce in FP2. C’è sicuramente del margine”.

Hamilton ha comandato le FP1 e si è confermato nei primi tre anche nella seconda sessione. A casa sua, con un pubblico caldo e travolgente, il campione inglese sogna di regalare alla Ferrari la sua prima vittoria sul suolo britannico che manca dal 2018.

McLaren, padrona di casa

Se Ferrari e Mercedes hanno il peso della storia, McLaren ha il vento in poppa. Lando Norris si è preso la miglior prestazione delle FP2 con un giro scintillante in 1’32’’213. In quarta posizione il compagno di squadra Oscar Piastri, a confermare la solidità del progetto MCL39.
 

GP F1 Silverstone McLaren sogna, Hamilton e Leclerc pronti alla battaglia

Lando Norris

 
Il team di Woking ha scelto di tornare al fondo precedente, dopo aver testato alcune modifiche nelle FP1 che non hanno convinto. Una mossa che si è rivelata azzeccata, visto il comportamento impeccabile della vettura nei long run.

La McLaren sembra quella con il passo gara più costante, anche se non irragiungibile. Ferrari, infatti, ha mostrato un ritmo competitivo – pur con qualche accenno di graining iniziale – che Leclerc è riuscito a risolvere rapidamente. Hamilton, con gomme morbide, ha mantenuto una buona costanza e anche Verstappen (con assetto scarico) è rimasto agganciato al gruppo dei migliori.

Mercedes tra luce e ombre

Weekend a luci e ombre per la Mercedes, che ha mostrato velocità in qualifica ma qualche difficoltà nei long run. Andrea Kimi Antonelli, sesto nelle FP2, ha accusato problemi di trazione e degrado gomme, chiudendo con un traverso spettacolare nel suo miglior tentativo.
 

GP F1 Silverstone McLaren sogna, Hamilton e Leclerc pronti alla battaglia

George Russell

 
Anche George Russell non è sembrato particolarmente brillante: ottavo e costantemente dietro ai compagni di squadra e ai rivali diretti. Sotto gli occhi dell’ex CEO Dieter Zetsche, il team di Brackley ha bisogno di trovare una risposta rapida per restare in lotta.

Il meteo come variabile impazzita

Come da tradizione britannica, anche il meteo potrebbe scombinare i piani. Per le qualifiche di sabato è attesa pioggia, un fattore che potrebbe rimescolare le carte e rendere più complicato il lavoro di strategia. In gara, invece, si prevede asciutto ma con vento, ulteriore elemento da tenere sotto controllo nel bilanciamento delle monoposto.

GP F1 Silverstone: tutto è pronto per un duello epico

Il GP F1 Silverstone si avvicina alla sua fase cruciale con un’atmosfera incandescente. La Ferrari sembra aver ritrovato sé stessa grazie agli aggiornamenti e a una nuova fiducia interna, con Leclerc e Hamilton decisi a brillare davanti al pubblico inglese. McLaren, dal canto suo, è fortissima e punta dritto alla vittoria, mentre Mercedes cerca la svolta con Antonelli e Russell.
 

GP F1 Silverstone McLaren sogna, Hamilton e Leclerc pronti alla battaglia

Kimi Antonelli

 
Fred Vasseur invita a non fare voli pindarici, ma le parole dei suoi piloti e le sensazioni del venerdì raccontano un’altra storia: una Ferrari pronta alla battaglia. E quando Hamilton si sente a casa e Leclerc ritrova il sorriso, tutto è possibile.

Nel weekend più importante per la Formula 1, dove il passato incontra il futuro a ogni curva di Silverstone, ci aspetta una gara che potrebbe cambiare le sorti del mondiale.