GP del Mugello 2025 il circuito toscano accoglie la MotoGP

Nel tempio del motociclismo italiano, la MotoGP torna a scrivere un nuovo capitolo nel Circuito di Scarperia. Il GP del Mugello 2025 si preannuncia come un’esperienza intensa, dove tecnica, passione e storia si fondono in un weekend che va ben oltre una semplice gara.
 

GP del Mugello 2025: il circuito toscano si prepara ad accogliere la MotoGP

GP del Mugello 2025: il circuito toscano si prepara ad accogliere la MotoGP

 
C’è un luogo in Toscana dove la passione per le due ruote si trasforma in rito collettivo, in un abbraccio di colline, ruggiti di motori e emozioni taglienti come le staccate alla San Donato. Il GP del Mugello, tappa storica del calendario della MotoGP, è pronto ad accogliere il nono appuntamento della stagione 2025. E lo farà, come sempre, con il suo carico inimitabile di adrenalina, folklore e tensione da sogno mondiale.

Il fascino eterno del Circuito del Mugello

C’è qualcosa nel DNA del Mugello che lo rende unico. Forse è il tracciato: 5.245 metri di curve mozzafiato, saliscendi naturali, rettilinei infiniti e traiettorie da brividi. Forse è la cornice: le colline fiorentine che custodiscono l’autodromo come una reliquia sacra. O forse è il pubblico: una folla che non è solo presente, ma parte integrante dello spettacolo.

Qui, ogni edizione è un tributo alla velocità, ma anche alla bellezza, alla cultura e alla storia. Non è un caso che Ducati abbia scelto proprio il Mugello per omaggiare il Rinascimento italiano, con una livrea speciale ispirata a Leonardo e Machiavelli. Ma se la Desmosedici è la punta di diamante del Made in Italy, il fascino del GP Mugello travalica i confini del tifo.

Ducati regina in cerca di conferme

È impossibile parlare del GP Mugello 2025 senza citare Ducati, padrona di casa e dominatrice delle ultime tre edizioni con Francesco Bagnaia. Il pilota torinese torna sulla pista di casa con l’ambizione di allungare la striscia di successi e riaccendere la lotta per il titolo.

Ma gli occhi saranno puntati soprattutto su un altro uomo in rosso: Marc Marquez. Dopo la vittoria perfetta ad Aragón, l’otto volte iridato affronterà per la prima volta il tifo italiano vestendo i colori del Ducati Lenovo Team. Una combinazione che ha già incendiato il mondiale, e che al Mugello promette scintille.

Non sarà una gara come le altre,” ha dichiarato Marquez. “Sarà speciale, intensa. Tutti vorranno fare bene, ma sento che possiamo essere protagonisti”. Le parole dello spagnolo suonano come una promessa per un fine settimana che potrebbe diventare leggendario.
 

GP del Mugello 2025: il circuito toscano si prepara ad accogliere la MotoGP

GP del Mugello 2025: il circuito toscano si prepara ad accogliere la MotoGP

 

La ripresa delle case giapponesi

Ma il Mugello non è solo rosso. Tra i box della MotoGP, l’attesa per il weekend toscano si respira anche nelle file Yamaha e Honda. Entrambe le case giapponesi arrivano al GP del Mugello con l’obiettivo di risalire la china dopo un inizio di stagione altalenante.

Yamaha punta su Fabio Quartararo per ritrovare competitività su una pista che, nonostante le difficoltà degli ultimi anni, ha regalato bei ricordi al francese. “Il Mugello è poesia pura”, ha dichiarato El Diablo, “ed è lì che voglio tornare ad emozionarmi”.

Honda, dal canto suo, è chiamata a dimostrare i frutti del grande lavoro di rinnovamento. Dopo l’uscita di Marquez, la casa dell’ala dorata ha scommesso su giovani talenti e nuove soluzioni tecniche. Il Mugello rappresenta il banco di prova ideale per testare quanto questa rivoluzione sia concreta.

Aprilia e KTM in cerca di gloria

L’aria rarefatta del Mugello, quella che sa di leggenda, può dare ossigeno anche a chi sogna di sorprendere. In prima fila tra gli outsider c’è sicuramente Aprilia

La stagione di Martín è stata subito segnata da un incidente drammatico al GP del Qatar, dove una caduta lo ha costretto al ritiro con 11 costole fratturate e pneumotorace. Ha trascorso settimane in ospedale e ha saltato le gare e lasciando il pubblicoin attesa del suo rientro.

Nel frattempo Bezzecchi ha dimostrato grande maturità e velocità: al Qatar ha centrato una top‑10 e, al GP di Silverstone, ha conquistato un significativo 4º posto nella Sprint, e 1° nella gara della domenica dando segnali forti del suo potenziale.

Ma l’attenzione resta alta: Martín, pur campione, ha chiesto una revisione contrattuale con Aprilia, segno che la convivenza tra aspettative e realtà tecniche è ancora in pieno sviluppo

KTM, invece, arriva in Toscana con un Pedro Acosta in forma smagliante e un team che ha imparato a essere solido anche nei momenti complicati. In un circuito dove il motore conta, ma dove serve anche agilità e controllo, la moto austriaca potrebbe inserirsi nella lotta per il podio. 

Il pubblico: il vero protagonista del GP Mugello

In nessun altro circuito del mondo si respira un’energia come al MotoGP Mugello. La tribuna Ducati, il prato della Casanova-Savelli, i camper accampati giorni prima, le notti insonni tra grigliate, cori e fuochi d’artificio. Ogni fan che varca i cancelli dell’autodromo porta con sé una storia, un sogno, una bandiera.

Il calore del pubblico è parte integrante della gara. I piloti lo sanno. E quando scendono in pista sentono quel boato che spinge più di qualsiasi cavallo motore.

Un weekend da vivere intensamente

Le ostilità inizieranno ufficialmente venerdì 20 giugno con la prima sessione di prove libere alle 10.45. Ma già da giovedì, con la parata dei piloti nel paddock, l’atmosfera sarà elettrica. Sabato sarà il giorno delle qualifiche e della Sprint Race, mentre domenica 22 giugno lo schieramento si comporrà per il momento più atteso: la gara della MotoGP Mugello 2025.

Nel paddock si attendono anche celebrità, leggende del passato come Valentino Rossi e Casey Stoner, ospiti dei team e personalità del motorsport. E poi ci sarà spazio per eventi, incontri con i piloti e l’immancabile parata della Ducati Riding Experience.

Ducati il significato di una livrea speciale

Nella gara della domenica, Ducati svelerà una livrea ispirata al Rinascimento. Un omaggio profondo all’identità culturale italiana, declinata in chiave racing. Leonardo da Vinci e Machiavelli diventano simboli di genio e strategia, incarnati in Marc Marquez e Francesco Bagnaia. Due cavalieri moderni, in sella a bolidi progettati per dominare.

Un’operazione di grande impatto visivo ed emotivo, che va oltre il marketing.  Ducati non vuole solo vincere, vuole lasciare un segno.
 

GP del Mugello 2025: il circuito toscano si prepara ad accogliere la MotoGP

GP del Mugello 2025: il circuito toscano si prepara ad accogliere la MotoGP

 

Mugello la conferma di un legame speciale con la MotoGP

Il GP del Mugello 2025 sarà molto più di una gara. Sarà una promessa: quella che la MotoGP può ancora far sognare, che la tecnica non ha ucciso l’emozione, che il rumore di un motore può ancora bucare il silenzio di una valle toscana come un verso di poesia.

Che vinca Ducati o un altro team, che si imponga l’esperienza o l’irriverenza della gioventù, una cosa è certa: domenica pomeriggio, quando le luci si spegneranno e i motori urleranno verso la San Donato, il mondo intero guarderà al Mugello. E, ancora una volta, si innamorerà.