Ferrari Purosangue, unica ed innovativa

La Ferrari Purosangue, è la prima vettura della Casa di Maranello a disporre di 4 porte e 4 posti. Unica nel suo genere, è presentata nella meravigliosa cornice del Teatro del Silenzio di Lajatico di Pisa. 

La Ferrari Purosangue è presentata nella meravigliosa cornice del Teatro del Silenzio di Lajatico di Pisa

Ferrari Purosangue overhead

Nel corso della sua storia, lunga ben 75 anni, la Ferrari ha creato numerose vetture che dell’unione tra prestazioni assolute e comfort di primordine, ne hanno fatto il loro elemento fondamentale. Quella di oggi, la Ferrari Purosangue, è diversa da tutte, unica nel panorama automobilistico. Pervasa da quello che, inconfondibilmente viene chiamato il DNA del “Cavallino“, è una vettura dove performance sublimi, emozioni di guida e comfort convivono in un’armonia “sinfonica”. 

Ferrari Purosangue, stile inedito

L’architettura della “Purosangue“, ne fa una vettura dallo stile unico e dal fascino versatile. Inutile negarlo, la nuova vettura della Casa di Maranello, apre, oltre ad un nuovo segmento di mercato, anche a scenari fino ad ora sconosciuti in ambito automobilistico. 
Gli esterni appaiono snelli e atletici. Ciò appunto la distingue dalle altre vetture a 4 porte e 4 sedili presenti sul mercato. Nonostante il potente motore V12 aspirato posizionato all’anteriore – centrale, l’interno è eccezionalmente abitabile in maniera del tutto confortevole. Risultato di lunghi e attenti studi da parte degli ingegneri Ferrari. Infatti il corpo della Purosangue , sviluppato per sottrazione di volumi, è scomposto in ben due livelli. Uno inferiore, più tecnico, rappresentato dal sottoscocca e uno superiore sinuoso e possente. Ad enfatizzare la suddetta divisione, l’effetto flottante del volume superiore, che pare quasi sospeso sugli archi ruota.

La Ferrari Purosangue è presentata nella meravigliosa cornice del Teatro del Silenzio di Lajatico di Pisa. 

Ferrari Purosangue

Le forme audaci e originali sono state espressamente ricercate dal Centro Stile Ferrari. Ciò per attribuire alla Ferrari Purosangue una notevole “postura marcata”. Il risultato complessivo di leggerezza è prodotto dalla particolare scansione in altezza della vettura. 
La Purosangue, nelle sue forme, è concepita come una scultura volta ad esaltare la ricerca aerodinamica. Ogni elemento di quest’ultima è un’opportunità di dare alla forma un esito scultoreo e originale, sottolineando l’imponenza stilistica della vettura. Un esempio, lo stile a pontone del parafango anteriore che crea un bridge tra frontale e fiancata. La Purosangue non ha una calandra. È sostituita da un “diedro” sospeso sulla parte inferiore che, come già accennato, risulta più tecnica. Due gusci generano una specie di disco sospeso. La sezione superiore è sostenuta da un elemento composto da un’area centrale che raffredda il vano motore e due guance laterali che cingono lo splitter centrale. Sopra la fuga si sviluppa il lungo cofango scolpito, caratterizzato da muscoli bombati che terminano con superfici alari. Due pinne sospese mettono in continuità cofano e fianco. Le fiancate sono caratterizzate da un passaggio d’aria sotto il cofango. Questo a sua volta, corre lateralmente, delineando il tema principale di stile, e genera un diedro che termina sui poderosi muscoli posteriori. Tali muscoli sfumano sulla coda, sotto cui si sviluppa lo specchio di poppa. Orizzontalmente una fuga, accoglie alle estremità i gruppi ottici. 

La Ferrari Purosangue è presentata nella meravigliosa cornice del Teatro del Silenzio di Lajatico di Pisa. 

Ferrari Purosangue il design posteriore

 

Purosangue, abitabilità sportiva ed elegante

Per quanto concerne gli interni, l’intera architettura della Purosangue è basata sul concetto di plancia a doppio cockpit. Questo si estende anche alla zona posteriore, in modo da creare quattro aree distinte in termini funzionali, volumetrici, materici e cromatici. 
Tale principio ha permesso di sviluppare l’abitacolo secondo una lettura orizzontale, senza un’apparente soluzione di continuità tra gli arredi. Il risultato ottenuto consente di aumentare lo spazio percepito e di preservare volumetrie dinamiche e leggere. Provate ad aprire le sue porte e sarete sorpresi dalla quantità di spazio presente. La sensazione percepita è di trovarsi in un salotto elegante e sportivo. 

La Ferrari Purosangue è presentata nella meravigliosa cornice del Teatro del Silenzio di Lajatico di Pisa. 

Ferrari Purosangue i dettagli degli interni

Il posto di guida, ispirato a quello della SF90 Stradale, trova il suo alter ego, quasi simmetrico, sul lato passeggero. Anche qui il tema del “feeling” è volutamente forte. Viene così creato un coinvolgimento emotivo senza paragoni. Tutto grazie anche al dispaly da 10,2 pollici che consente di trarre tutte le informazioni utili a partecipare all’esperienza di guida. I quattro sedili ospitati all’interno della Purosangue, sono separati e regolabili in modo indipendente. Le linee, avvolgenti, convergono verso il centro e abbracciano letteralmente gli occupanti. Il dialogo tra volumetrie sellate e aree tecniche funzionali, esaltano il concetto di doppio cockpit all’anteriore e al posteriore.

La Ferrari Purosangue è presentata nella meravigliosa cornice del Teatro del Silenzio di Lajatico di Pisa. 

Ferrari Purosangue il deign dei sedili

Come imposto dai moderni cliché anche per la Ferrari Purosangue, la ricerca innovativa, non può prescindere dall’attenzione alla sostenibilità ambientale. Così si fa ampio uso di materiali ecosostenibili che aprono a nuovi abbinamenti. L’85% dei rivestimenti è prodotto in materiali ecosostenibili. La Purosangue è anche la prima auto al mondo a utilizzare una versione speciale di Alcantara composta al 68% da poliestere riciclato post-consumo. 
Per il lancio la vettura è proposta nella colorazione “Nero 75”. Progettato specificamente per la Purosangue, contiene, pensate,  pigmenti che in determinate condizioni di luce creano riflessi rossi. L’intensità di tali riflessi consente di valorizzare ancor più le volumetrie dell’auto. Ma le novità di certo non si esauriscono qui. La Purosangue dispone altresì,  in anteprima assoluta per la gamma Ferrari, di un sensore per la qualità dell’aria. Questo  è in grado di controllare l’aria all’esterno della vettura e migliorarne la qualità in abitacolo. Tutto grazie all’utilizzo di  filtri e di una gestione intelligente del ricircolo dell’aria, che bloccano le particelle fino a PM 2,5. 
La Ferrari Purosangue è una vera e propria innovazione nella storica concezione dei veicoli della Casa di Maranello. 

 


 

Gaetano Piazzolla
Gaetano Piazzolla
Co-fondatore e caporedattore motori