Fabio Quartararo poleman nel GP di Assen

Nella cattedrale della velocità di Assen, Fabio Quartararo torna a brillare. Il francese conquista la pole position del GP d’Olanda MotoGP 2025 con un giro al limite della perfezione, battendo di un soffio un Francesco Bagnaia in grande forma.

 

Fabio Quartararo poleman nel GP di Assen

Fabio Quartararo poleman nel GP di Assen

 

Quartararo un tempo che vale oro

In un sabato di qualifiche tiratissime, è stato Fabio Quartararo il poleman assoluto con il crono di 1’30”651, firmando così la quarta pole position stagionale per Yamaha. Ma a rendere il risultato ancora più significativo è il contesto: il circuito di Assen, che nel 2025 festeggia i 100 anni di storia, è una pista che perdona poco e consacra solo chi riesce a unire talento puro, sensibilità meccanica e coraggio. E Quartararo, almeno sul giro secco, ha dimostrato ancora una volta di avere tutto questo.

Appena 28 millesimi dietro, un Bagnaia che ha dato tutto per strappare la sua prima pole stagionale ma si è dovuto arrendere al francese. Il campione in carica ha mostrato grande solidità e un ritmo già molto competitivo in ottica gara, e anche se la prima casella gli è sfuggita per un soffio, il messaggio alla concorrenza è chiaro: Pecco c’è.

Una top 5 fila da brividi

La prima fila del GP d’Olanda sarà completata da Álex Márquez, terzo con la Ducati Gresini a +0”160. Uno che su queste piste strette e tecniche si esalta, e che ha già dimostrato in passato di poter impensierire i big nei primi giri.

 

Fabio Quartararo poleman nel GP di Assen

Marc Marquez nel GP di Assen

 
Alle sue spalle, quarto, c’è però Marc Márquez, leader del mondiale, a +0”220. L’otto volte iridato ha vissuto un venerdì complicato ad Assen, con due cadute violente che ne hanno limitato l’esplosività nel time attack. Eppure, anche in condizioni non ideali, è rimasto nella partita. Il suo passo gara rimane il riferimento e per sabato e domenica sarà senza dubbio tra i più pericolosi.

Bezzecchi e Morbidelli guidano la seconda fila

Ottima prova di Marco Bezzecchi, che ha riportato in alto l’Aprilia ufficiale con il quinto crono, davanti a un Franco Morbidelli sempre più in crescita sulla Ducati VR46, sesto e pronto a dire la sua soprattutto in Sprint Race.

 

Fabio Quartararo poleman nel GP di Assen

Marco Bezzecchi nel GP di Assen

 
Completano la top ten:

  • 7° Fermin Aldeguer (Ducati Gresini): sempre più costante in qualifica.
  • 8° Fabio Di Giannantonio (Ducati VR46): veloce ma un po’ discontinuo.
  • 9° Pedro Acosta (KTM Factory): buon risultato per il rookie più atteso.
  • 10° Maverick Vinales (KTM Tech3): ancora alla ricerca del feeling perfetto.

Chiudono la Q2:

  • 11° Raul Fernandez (Aprilia Trackhouse)
  • 12° Johann Zarco (Honda LCR), primo tra le Honda, ma a quasi un secondo da Quartararo.

I grandi esclusi e la griglia completa

Fuori dal Q2 per pochissimi centesimi c’è Joan Mir, 13° e prima Honda ufficiale. Alle sue spalle Jack Miller (Yamaha Pramac) e Lorenzo Savadori (Aprilia). In quinta fila troviamo anche Brad Binder, Enea Bastianini e Miguel Oliveira, mentre in sesta Alex Rins (Yamaha), Ai Ogura (Aprilia Trackhouse) e Pol Espargaró (Honda collaudatore).

 

Fabio Quartararo poleman nel GP di Assen

Pedro Acosta nel GP di Assen

 
Chiude il gruppo il thailandese Somkiat Chantra (Honda Idemitsu), ancora alle prese con l’adattamento alla top class.

Quartararo: la pole è solo l’inizio?

Con questa quarta pole position del 2025, Fabio Quartararo manda un segnale forte. Il suo giro veloce ad Assen è stato il frutto di un lavoro certosino con il team Yamaha, tornato competitivo dopo un inizio di stagione altalenante. Ma ora serve capitalizzare. Quartararo ha ottenuto solo un podio nelle precedenti tre partenze al palo (2° a Jerez), e l’obiettivo dichiarato è tornare a vincere, qualcosa che manca da troppo tempo.

Nel GP d’Olanda, pista storicamente favorevole allo stile fluido del francese, l’occasione è ghiotta. Ma il rischio è quello di trovarsi circondato da un branco di Ducati affamate.

Il GP d’Olanda MotoGP 2025: le chiavi del weekend

Sprint Race cosa aspettarsi

La Sprint Race del sabato pomeriggio si preannuncia incandescente. Quartararo partirà con un vantaggio psicologico, ma sia Bagnaia sia Marc Márquez sanno giocarsi bene le loro carte nei 12 giri a tutto gas. Attenzione anche alla partenza di Álex Márquez, uno specialista della prima curva.

Gara di domenica ritmo e resistenza

Se il sabato servirà a capire chi ha il passo migliore nei primi giri, la gara lunga di domenica sarà la vera cartina tornasole. Marc Márquez avrà modo di sfruttare la sua costanza, mentre Bagnaia cercherà di imporre il suo classico ritmo chirurgico. Quartararo, dal canto suo, dovrà gestire la pressione e soprattutto le gomme, storico tallone d’Achille della Yamaha nelle fasi finali.

Nella cattedrale della MotoGP, riecco il Diavolo Blu

Nel catino verde di Assen, tra muretti storici e cambi di direzione mozzafiato, Fabio Quartararo ha ritrovato se stesso. La pole position è il primo passo verso la rinascita. Ma la domanda è: riuscirà il Diavolo Blu a trasformarla in una vittoria?

 

Fabio Quartararo poleman nel GP di Assen

Fabio Quartararo poleman nel GP di Assen

 
Sabato e domenica, sul circuito che non perdona, lo scopriremo. Ma una cosa è certa: il GP d’Olanda MotoGP 2025 è già entrato nel vivo.