Fabio Quartararo domina le qualifiche MotoGP a Silverstone

Le qualifiche del GP di MotoGP Silverstone 2025 si sono chiuse con un verdetto tanto spettacolare quanto significativo: Fabio Quartararo ha conquistato la pole position firmando un tempo mostruoso, 1’57’’233, nuovo record assoluto del tracciato britannico. Una prestazione che non solo rilancia le ambizioni del francese della Yamaha, ma riscrive anche la narrazione di un weekend partito con pronostici completamente diversi.
 

Fabio Quartararo domina le qualifiche MotoGP a Silverstone

Fabio Quartararo durante le qualifiche MotoGP a Silverstone

 

Una pole da campione il ritorno di Quartararo

Il pilota francese Fabio Quartararo non metteva insieme tre pole consecutive dal 2021, anno in cui lottava costantemente per il titolo. A Silverstone, Quartararo ha dato spettacolo: dopo una sessione incerta nelle FP1, ha saputo costruire il ritmo passo dopo passo fino a colpire nel momento più importante.
 

Fabio Quartararo domina le qualifiche MotoGP a Silverstone

Fabio Quartararo durante le qualifiche MotoGP a Silverstone

 
Durante la Q2, ha aspettato l’ultimo tentativo per esibirsi nel giro perfetto, lasciandosi alle spalle Alex Marquez, autore di una qualifica sorprendente con la Honda Gresini, e Pecco Bagnaia, che ha strappato il terzo posto dopo un turno complicato.

Quartararo ha sfruttato al meglio le condizioni miste dell’asfalto, caratterizzato da umidità residua e temperature basse, che hanno messo in difficoltà molti dei big. Con precisione chirurgica, ha portato la sua Yamaha davanti a tutti, dimostrando che la sua classe è ancora intatta, nonostante una stagione finora segnata da alti e bassi.

Marc Marquez, quarta posizione e qualche rimpianto

Tra i grandi protagonisti di queste qualifiche MotoGP a Silverstone, non può mancare Marc Marquez. Il pilota della Ducati ufficiale sembrava in grado di giocarsi la pole, ma un errore proprio nell’ultimo tentativo lo ha relegato al quarto posto, a pochi decimi dalla vetta.
 

Fabio Quartararo durante le qualifiche MotoGP a Silverstone

Marc Marquez durante le qualifiche a Silverstone

 

Una piccola delusione per lo spagnolo, che aveva iniziato il weekend con il piede giusto, dominando le FP1 e piazzandosi secondo nelle FP2. Il potenziale c’era, ma l’incertezza della pista e una sbavatura nel settore finale hanno pesato.

Tuttavia, partire dalla seconda fila a Silverstone non è un dramma, specie per un pilota con l’esperienza e l’aggressività di Marquez. Ci si può aspettare un attacco deciso già alla Sprint Race, in programma alle 17:00 ora italiana.

Bagnaia ritrova velocità e fiducia

Dopo un venerdì sottotono, Pecco Bagnaia ha finalmente mostrato segnali di ripresa. Sesto nelle FP2, ma lontano dai primissimi nelle prequalifiche, il campione del mondo ha trovato la zampata nel momento giusto. Il terzo posto conquistato in qualifica vale come una vittoria per lui, considerando il contesto difficile e la concorrenza agguerrita.
 

Fabio Quartararo durante le qualifiche MotoGP a Silverstone

Pecco bagnaia durante le qualifiche MotoGP a Silverstone

 
Bagnaia si è detto soddisfatto: “Abbiamo lavorato molto per ritrovare le sensazioni giuste. Il team ha fatto un grande lavoro e oggi la moto era competitiva. Partire davanti sarà fondamentale”.

Per Pecco, l’obiettivo è restare agganciato alla vetta della classifica iridata, in una stagione in cui gli equilibri cambiano di gara in gara. E Silverstone potrebbe diventare uno snodo cruciale.

Alex Marquez sorprende tutti

Uno dei grandi protagonisti della giornata è stato Alex Marquez, che ha chiuso con un brillante secondo posto. Il fratello minore di Marc ha saputo gestire alla perfezione le insidie dell’asfalto britannico, facendo segnare anche il miglior tempo nelle prequalifiche, prima che Quartararo lo superasse di soli 47 millesimi.
 

Fabio Quartararo durante le qualifiche MotoGP a Silverstone

Alex Marquez durante le qualifiche MotoGP a Silverstone

 
Per il pilota Gresini è un risultato importante, soprattutto considerando la caduta nelle FP2, che sembrava aver compromesso il suo weekend. Invece, grazie a una gestione intelligente delle gomme e al feeling ritrovato con la moto, è riuscito a mettersi davanti a nomi del calibro di Bagnaia e dello stesso fratello maggiore.

La top 12 delle qualifiche MotoGP Silverstone

Ecco la griglia completa dei primi 12 classificati al termine della Q2:

  1. Fabio Quartararo – 1’57”233
  2. Alex Marquez
  3. Pecco Bagnaia
  4. Marc Marquez
  5. Fermín Aldeguer
  6. Jack Miller
  7. Fabio Di Giannantonio
  8. Luca Marini
  9. Johann Zarco
  10. Franco Morbidelli
  11. Marco Bezzecchi
  12. Alex Rins

Cadute, sorprese e clima incerto

Il sabato di Silverstone non è stato privo di colpi di scena. Già dalle FP1, i piloti hanno dovuto fare i conti con un asfalto freddo e insidioso, che ha causato numerose scivolate: tra le più rilevanti, quella di Pedro Acosta in Q1 e quella dello stesso Alex Marquez in curva 15 durante le FP2.

La situazione meteo ha aggiunto imprevedibilità: nubi minacciose e zone umide in pista hanno costretto i team a scelte strategiche complesse per quanto riguarda le gomme e il setup. Il risultato? Una qualifica vibrante, combattuta fino all’ultimo secondo.

Sprint Race e GP: orari e dove vederli

L’appuntamento con la Sprint è fissato per oggi alle 17:00 italiane, con previsioni che indicano pista asciutta e temperatura in lieve aumento.

Domani, domenica 25 maggio, sarà il giorno del Gran Premio. Questo il programma:

  • Moto2: ore 12:15
  • MotoGP: ore 14:00
  • Moto3: ore 15:30

La diretta sarà trasmessa su Sky Sport MotoGP (canale 208), in streaming su NOW e in chiaro su TV8, che proporrà qualifiche e gara Sprint live e le gare della domenica in differita.

Le qualifiche  che condizionano il weekend di Silverstone

Le qualifiche MotoGP Silverstone 2025 hanno ribaltato le aspettative: il ritorno di Fabio Quartararo tra i protagonisti, la prestazione maiuscola di Alex Marquez, il recupero di Bagnaia e il quarto posto di un Marc Marquez combattivo ma non impeccabile, rendono il weekend britannico più incerto e affascinante che mai.

Il duello tra i big è solo all’inizio. Se le qualifiche sono state così intense, la Sprint e la gara promettono spettacolo. Silverstone non tradisce mai: la MotoGP è pronta a infiammare la campagna inglese.