F1 GP Imola vittoria di Verstappen doppio podio McLaren e Ferrari in affanno
Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2025, settimo appuntamento del Mondiale di Formula 1, ha regalato una gara combattuta e ricca di colpi di scena. Sul circuito di Imola, Max Verstappen ha conquistato la vittoria con un perfetto mix di talento, gestione e strategia. La Red Bull si è dimostrata ancora una volta competitiva, nonostante la forte pressione esercitata da una McLaren in stato di grazia.
Max Verstappen vince il GP di Imola
Una partenza perfetta per Verstappen
Scattato dalla seconda posizione nella griglia di partenza, Verstappen ha approfittato di una traiettoria esterna impeccabile alla curva del Tamburello per superare Oscar Piastri e prendere il comando della gara. Una mossa chirurgica che ha messo subito in chiaro le sue intenzioni: vincere il GP Imola.
Il campione del mondo in carica ha poi gestito il passo gara con intelligenza, rispondendo agli attacchi di Norris e sfruttando le due safety car per mantenere il controllo della corsa. In una fase finale palpitante, ha resistito agli assalti di Lando Norris, che nel finale aveva gomme più fresche.
McLaren protagoniste doppio podio con Norris e Piastri
Il team di Woking può dirsi pienamente soddisfatto. Dopo una strepitosa sessione di qualifiche al GP Imola, Oscar Piastri aveva ottenuto la pole position, mentre Norris si era piazzato in terza posizione. In gara, nonostante la perdita del comando da parte dell’australiano, entrambi i piloti hanno mantenuto un ritmo eccezionale.
Oscar Piastri F1 GP Imola doppio podio per McLaren
Norris ha completato un’ottima strategia su due soste, superando Piastri nelle fasi finali e piazzandosi secondo, a pochi decimi da Verstappen. Il podio tutto arancione, con i due alfieri McLaren in seconda e terza posizione, conferma l’eccellente stato di forma del team britannico e lo rilancia nella classifica del GP Imola e del campionato costruttori.
Lando Norris F1 GP Imola doppio podio McLaren
Ferrari progressi ma non abbastanza
Le aspettative erano alte per la Ferrari nel GP di casa a Imola. Con Charles Leclerc e Lewis Hamilton in pista, la Scuderia di Maranello sperava in un podio, ma si è dovuta accontentare di un quarto posto per il sette volte campione del mondo e un sesto per Leclerc.
Charles Leclerc F1 GP Imola
Hamilton, autore di una gara solida e senza errori, ha mostrato segnali di crescita al volante della SF-25. Leclerc, invece, ha pagato una strategia non perfetta e un contatto nelle prime fasi della corsa con Tsunoda. Il monegasco ha comunque raccolto punti importanti in ottica mondiale.
Lewis Hamilton F1 GP Imola
La Ferrari ha quindi chiuso il GP Imola con sensazioni agrodolci: il ritmo gara non era sufficiente per competere con Red Bull e McLaren, ma i segnali sono incoraggianti in vista dei prossimi appuntamenti.
Giornata amara per Kimi Antonelli
Il giovane talento italiano Kimi Antonelli, al debutto a Imola nella massima serie, ha vissuto un fine settimana complicato. Dopo un buon venerdì di prove libere e una sorprendente Q2 nelle qualifiche del GP Imola, Antonelli si è ritrovato coinvolto in un incidente al primo giro, quando un contatto con Ocon lo ha costretto al ritiro.
Kimi Antonelli F1 GP Imola
Una delusione per il pubblico di casa, accorso in massa per tifare il giovane bolognese. La speranza è che possa rifarsi già nelle prossime gare, forte del talento che ha già mostrato nelle categorie inferiori.
Classifica GP Imola e situazione in campionato
La classifica del GP Imola ha visto Max Verstappen sul gradino più alto del podio, seguito da Lando Norris e Oscar Piastri. Quarto Lewis Hamilton, quinto George Russell e sesto Leclerc. Settimo un ottimo Gasly, mentre Sainz ha chiuso ottavo. Completano la top 10 Yuki Tsunoda e Esteban Ocon.
In classifica generale, Oscar Piastri mantiene la testa con 146 punti, seguito da Norris a 133 e Verstappen che sale a quota 124. La Red Bull, grazie anche al contributo di Perez, resta in corsa per il titolo costruttori, ma la McLaren è ora leader con 279 punti, seguita da Mercedes (147) e Red Bull (131).
Considerazioni finali sul GP Imola
Il GP Imola ha confermato l’estrema competitività del campionato 2025. Verstappen ha dimostrato di essere ancora il riferimento, ma la McLaren ha evidenziato una crescita straordinaria, minacciando concretamente il dominio Red Bull. Ferrari in chiaroscuro, mentre l’Italia si consola con la promessa di un futuro grande protagonista: Kimi Antonelli.
Tutto lascia presagire che la stagione sarà lunga e combattuta fino all’ultimo giro. Il GP Imola resterà negli annali come una delle gare più intense dell’anno, grazie a una griglia di partenza infuocata, qualifiche al cardiopalma e una classifica finale che ha mischiato ancora una volta le carte del Mondiale.
Il prossimo appuntamento è il Gran Premio di Monaco, dove ogni errore costa caro e ogni sorpasso vale oro. E se il buongiorno si vede dal mattino, il 2025 promette scintille.
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine