Chopard 1000 Miglia il cronografo che celebra l’anima della corsa più bella del mondo

Tra Brescia e Roma, lungo le curve della memoria, batte il cuore meccanico del tempo. E Chopard, ancora una volta, lo rende visibile al polso con la collezione 1000 Miglia 2025. Un legame profondo, autentico e pulsante di passione lega da 38 anni Chopard alla 1000 Miglia, “la corsa più bella del mondo”. E anche quest’anno, la Maison svizzera non ha deluso le aspettative, svelando due nuovi capolavori di orologeria: il Mille Miglia Classic Chronograph Tribute to Sir Stirling Moss e il Mille Miglia GTS Power Control – 2025 Race Edition.
 

Chopard 1000 Miglia il cronografo che celebra l’anima della corsa più bella del mondo

la leggendaria Mercedes-Benz 300 SL “Ali di Gabbiano” della famiglia Scheufele

 

Chopard e la Mille Miglia: una storia di precisione e passione

Dal 1988, Chopard è Partner Principale e Cronometrista Ufficiale della 1000 Miglia. Una partnership che è diventata molto più di un accordo commerciale: è un sodalizio che ha l’aspetto della condivisione, della dedizione e della famiglia. Basti pensare che Karl-Friedrich Scheufele, co-presidente di Chopard, ha partecipato alla gara ben 37 volte, spesso accanto a leggende del motorsport come Jacky Ickx. Quest’anno sarà di nuovo al via, al volante della leggendaria Mercedes-Benz 300 SL “Ali di Gabbiano” della famiglia, in una tonalità “fragola metallizzato” che è già leggenda.

Chopard 1000 Miglia: la collezione 2025 si presenta al via

Tra le novità più attese della stagione, spiccano i due nuovi orologi Chopard della collezione 1000 Miglia 2025. Veri e propri strumenti di precisione, pensati per i gentlemen driver ma anche per chi sa apprezzare la bellezza di un segnatempo che racconta una storia. Anzi, due.

Mille Miglia Classic Chronograph Tribute to Sir Stirling Moss

Il primo è un tributo. Un omaggio a un uomo, a una corsa e a un tempo epico. Il Mille Miglia Classic Chronograph Tribute to Sir Stirling Moss è molto più di un orologio: è un monumento da portare al polso. Realizzato in Lucent Steel™, acciaio esclusivo di Chopard, con una cassa di 40,5 mm, questo cronografo celebra i 70 anni dalla straordinaria vittoria del pilota britannico alla Mille Miglia del 1955.
 

Chopard 1000 Miglia il cronografo che celebra l’anima della corsa più bella del mondo

Chopard Classic Chronograph Tribute to Sir Stirling Moss

 

Chi era Sir Stirling Moss?

Stirling Moss non è stato solo un pilota: è stato un’icona. Uno di quegli uomini che hanno trasformato la guida in arte e la velocità in leggenda. Nato nel 1929, Moss ha corso con audacia e grazia in un’epoca in cui i circuiti erano tracciati tra le curve della follia e della gloria. La sua impresa più celebre? Mille Miglia 1955. In coppia con il giornalista Denis Jenkinson, percorse i 1600 km del percorso in 10 ore, 7 minuti e 48 secondi, alla velocità media — ancora oggi imbattuta — di 157,65 km/h. Al volante della Mercedes-Benz 300 SLR, Moss non solo vinse: riscrisse la storia.

Chopard gli rende omaggio con un segnatempo raffinato, prodotto in soli 70 esemplari, uno per ogni anno trascorso da quella vittoria. Un cronografo di precisione, elegante ma sportivo, capace di far rivivere al polso l’epopea del motorsport degli anni Cinquanta.

Mille Miglia GTS Power Control – 2025 Race Edition

Il secondo modello presentato alla 1000 Miglia 2025 è il Mille Miglia GTS Power Control – 2025 Race Edition. Questo segnatempo celebra i dieci anni della gamma GTS (Grand Turismo Sport) ed è pensato per chi non vuole rinunciare né alla performance né allo stile.

Con una cassa da 43 mm in Lucent Steel™ e un quadrante color salmone che cattura lo sguardo, ospita al suo interno il movimento automatico Chopard 01-02-M, certificato cronometro. La riserva di carica è visibile sul quadrante grazie all’indicatore “power control”, dettaglio tecnico che richiama i cruscotti delle auto d’epoca.
 

Chopard 1000 Miglia il cronografo che celebra l’anima della corsa più bella del mondo

Mille Miglia GTS Power Control – 2025 Race Edition

 

Orologi Chopard: il tempo come compagno di viaggio

Non è un caso che Chopard continui a essere scelta come compagna ufficiale della 1000 Miglia. Ogni cronografo Chopard è pensato per affrontare la sfida del tempo, con meccanismi di precisione, materiali all’avanguardia e un design che parla direttamente agli appassionati di auto storiche.

Gli orologi Chopard della linea Mille Miglia si distinguono per i dettagli ispirati al mondo delle quattro ruote: cinturini in pelle traforata che richiamano i guanti da guida vintage, pulsanti cronografici simili alle valvole dei carburatori, quadranti che somigliano a contagiri. E poi, naturalmente, quella famosa freccia rossa — simbolo della 1000 Miglia — che campeggia sul quadrante, come una promessa di avventura.

La 1000 Miglia 2025 il tempo della bellezza

Anche l’edizione 2025 della 1000 Miglia non tradisce le attese. Più di 400 auto storiche parteciperanno alla gara, tutte costruite prima del 1957, pronte a rievocare l’epopea dell’automobilismo classico. Il percorso, con partenza e arrivo a Brescia, attraversa città come Verona, Ferrara, San Marino, Roma e Livorno, prima di risalire lungo i passi della Raticosa e della Futa, che ogni anno mettono alla prova piloti e macchine.

In questo contesto di fascino senza tempo, i cronografi Chopard diventano strumenti imprescindibili, non solo per misurare i secondi, ma per raccontare emozioni, per accompagnare ogni cambio di marcia, ogni curva, ogni respiro della strada.

Dove scoprire la collezione Chopard 1000 Miglia

I nuovi orologi Chopard 1000 Miglia saranno presentati durante la gara nei due spazi espositivi ufficiali della Maison: uno in Piazza Vittoria a Brescia, cuore pulsante della partenza, e l’altro nel paddock alla periferia della città, dove gli equipaggi e gli appassionati potranno ammirare dal vivo questi preziosi segnatempo.

Il tempo ha una nuova forma ed è firmata Chopard

In un mondo dove il tempo scorre inesorabile, Chopard lo trattiene, lo scolpisce, lo rende oggetto del desiderio. Con la collezione Chopard 1000 Miglia 2025, la Maison non solo rinnova il suo impegno con la corsa più bella del mondo, ma firma due autentiche opere d’arte da indossare. E se la strada è il luogo dove i sogni diventano realtà, allora un cronografo Chopard è il compagno perfetto per percorrerla.