MotoGP Le Mans, Marc Marquez vince la Sprint davanti ad Alex Quartararo
Marc Marquez vince la Sprint Race del GP di Francia 2025 e infiamma il pubblico di Le Mans, portando a casa la sua sesta vittoria consecutiva del sabato. Il pilota del team Ducati Lenovo si conferma imbattibile nelle gare corte, precedendo il fratello Alex Marquez e il giovane spagnolo Fermín Aldeguer in una prova dominata dalle Ducati. Fabio Quartararo, autore della pole position, chiude in quarta posizione, mentre Francesco Bagnaia è solo sesto. Un sabato ricco di emozioni che fa presagire una gara domenicale spettacolare.
MotoGP Le Mans: Marc Marquez vince la Sprint davanti ad Alex Quartararo in poleman
Quartararo realizza una pole magistrale a Le Mans
Le qualifiche del GP Francia hanno visto il talento di Fabio Quartararo, capace di conquistare la pole position con il tempo di 1’29.324. Davanti al suo pubblico, il pilota Yamaha ufficiale ha trovato il giro perfetto, beffando Marc Marquez di appena 0.118 secondi. Quartararo ha firmato così la sua seconda pole consecutiva del 2025, la terza della sua carriera sul circuito di casa.
Fabio Quartararo pole man a Le Mans
Marc Marquez, velocissimo in tutti i turni, ha dovuto accontentarsi della seconda posizione in griglia, ma ha lasciato intravedere un passo gara mostruoso. Terzo tempo per Alex Marquez, che ha confermato l’ottimo stato di forma del team Gresini Ducati. Fermín Aldeguer, rivelazione della stagione, ha ottenuto il quarto tempo, precedendo Maverick Viñales e Francesco Bagnaia, solo sesto.
Marc Marquez vince la Sprint Race del GP Francia 2025
Il sabato di Le Mans ha offerto uno spettacolo incredibile con la Sprint Race che ha visto il dominio di Marc Marquez. Scattato dalla seconda posizione, il numero 93 ha avuto uno scatto fulmineo e ha preso subito il comando, gestendo la corsa con freddezza ed esperienza.
Alle sue spalle, il fratello Alex ha mantenuto un ritmo costante, senza mai riuscire a portare un attacco concreto, ma assicurandosi il secondo posto. Fermín Aldeguer, dopo una breve battaglia con Quartararo, ha avuto la meglio e ha conquistato il terzo gradino del podio: un risultato storico per lui, che segna il suo primo podio in MotoGP.
Quartararo, pur partendo dalla pole, non è riuscito a contenere l’assalto delle Ducati, chiudendo comunque con un solido quarto posto che tiene alto l’umore dei tifosi francesi. Viñales ha concluso quinto con la KTM Tech3, mentre Bagnaia, mai realmente in lotta per le posizioni di vertice, ha terminato sesto.
Una tripletta spagnola che pesa
Il podio interamente spagnolo della Sprint Race al GP Francia racconta molto di questa fase del campionato. Marc Marquez sembra ormai aver trovato la perfetta sintonia con la Ducati ufficiale: sei Sprint vinte su sei disputate, un dominio che lo ha riportato in testa alla classifica iridata. Alex Marquez conferma la costanza con il sesto secondo posto consecutivo del sabato, mentre Aldeguer continua a sorprendere per maturità e velocità.
Fabio Quartararo, pur non salendo sul podio, resta tra i protagonisti. La pole position ottenuta in qualifica e la tenacia dimostrata in gara sono segnali positivi per Yamaha, che sembra aver trovato un pacchetto più competitivo. Bagnaia invece vive un momento più complicato: il campione del mondo in carica fatica a tenere il ritmo dei compagni di marca e resta staccato in classifica.
Classifica dopo la Sprint Race
Dopo la Sprint Race del GP Francia, la classifica del mondiale piloti vede Marc Marquez in testa con un margine crescente sui diretti inseguitori. La costanza nei risultati e le vittorie del sabato stanno facendo la differenza. Alex Marquez si conferma tra i contendenti più regolari, mentre Quartararo risale e si avvicina alla top 5.
Partenza sprint race Le Mans:
- Marc Marquez (Ducati Lenovo) 116 punti
- Alex Marquez (Gresini Ducati) 103 punti
- Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo) 98 punti
- Fabio Quartararo (Yamaha) 92 punti
- Fermín Aldeguer (Gresini Ducati) 87 punti
Le reazioni dei protagonisti
Marc Marquez ha commentato la sua vittoria con la consueta lucidità: “Una gara dura, ma avevamo il passo per stare davanti. Le Mans è sempre speciale, anche se non è mai stato il mio circuito preferito. Vincere qui davanti a questo pubblico è fantastico”.
Alex Marquez si è detto soddisfatto: “Un altro secondo posto e un altro podio. Il nostro obiettivo è la costanza e oggi ci siamo riusciti. Marc era imprendibile, ma io ci sono”.
Fermín Aldeguer non ha nascosto l’emozione: “Il mio primo podio in MotoGP! Non ci credo ancora. Ringrazio tutta la squadra, senza di loro non sarebbe stato possibile”.
Fabio Quartararo, applaudito a ogni passaggio, ha promesso battaglia per la gara lunga: “Speravo nel podio, ma non è finita. Siamo competitivi, ho fiducia per domani. Correre in casa mi dà sempre una carica in più”.
Fermín Aldeguer terzo posto nella sprint race di Le Mans:
Cosa aspettarsi dalla gara di domenica
La gara lunga del GP Francia promette scintille. Marc Marquez partirà dalla seconda posizione ma con un ritmo che fa paura. Fabio Quartararo, galvanizzato dalla pole e dal tifo del pubblico di Le Mans, cercherà il colpaccio. Alex Marquez ha già dimostrato di poter essere una presenza costante sul podio, mentre Aldeguer vorrà confermare il proprio stato di forma.
Occhi puntati su Francesco Bagnaia, chiamato a una reazione per non perdere ulteriore terreno in classifica. La Yamaha sembra finalmente tornata competitiva, mentre KTM e Aprilia cercano ancora il colpo di reni per rientrare nella lotta al vertice.
Un sabato memorabile
Il sabato del MotoGP Le Mans ha regalato spettacolo, emozioni e conferme. Marc Marquez vince la Sprint con autorità, dimostrando di essere tornato il fuoriclasse che tutti conoscono. Fabio Quartararo fa sognare i tifosi francesi con una pole position perfetta, mentre Alex Marquez e Aldeguer consolidano le loro posizioni tra i protagonisti della stagione.
La MotoGP Francia 2025 si sta rivelando una delle più avvincenti degli ultimi anni. Il GP Francia non è solo la tappa di casa per Quartararo, ma anche uno snodo cruciale nella corsa al titolo. Domenica ci attende una gara che potrebbe cambiare gli equilibri del campionato.
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine