Villa d’Este Style 2025 l’Alfa Romeo 6C torna a incantare il Lago di Como

Sulle rive del Lago di Como, dove l’eleganza ha casa e il tempo sembra sospeso, è andata in scena la quattordicesima edizione di Villa d’Este Style – One Lake, One Car. Un appuntamento che ogni anno trasforma la storica dimora di Cernobbio in un salotto a cielo aperto, interamente dedicato a un simbolo dell’automobilismo italiano: l’Alfa Romeo 6C.
 

Villa d’Este Style 2025 l’Alfa Romeo 6C torna a incantare il Lago di Como

Villa d’Este Style 2025 l’Alfa Romeo 6C

 
L’edizione 2025 ha confermato il fascino senza tempo di questa vettura leggendaria, in particolare nella sua versione più preziosa e ricercata: l’Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este, che con il suo nome racconta un legame inscindibile con questo luogo iconico. Un modello raro, nato tra il 1949 e il 1952 in soli 32 esemplari, e capace di incarnare ancora oggi l’essenza del lusso automobilistico italiano del dopoguerra.

Villa d’Este quando lo stile diventa storia

A fare da sfondo a questo straordinario tributo alla Alfa Romeo 6C Villa d’Este, la Terrazza Platani, uno degli angoli più suggestivi di Villa d’Este, affacciata direttamente sul lago. Qui, sotto un sole di primavera e accarezzate da una brezza gentile, sono state esposte alcune tra le più preziose Alfa Romeo 6C 2500 sopravvissute, restaurate con maniacale attenzione e conservate come gioielli da collezione.
 

Villa d’Este Style 2025 l’Alfa Romeo 6C torna a incantare il Lago di Como

Villa d’Este Style 2025 l’Alfa Romeo 6C

 
Ma Villa d’Este Style non è solo un’esposizione: è un’esperienza. L’arrivo dei partecipanti alle 10:30 ha segnato l’apertura di una giornata scandita da momenti conviviali e da un’estetica raffinata che riecheggia gli anni Cinquanta, quando queste auto erano il mezzo prediletto degli ospiti più facoltosi per raggiungere Cernobbio. Il pranzo, curato dallo chef Michele Zambanini al Ristorante Grill, ha celebrato il gusto italiano anche a tavola, in perfetta armonia con l’eccellenza tecnica e stilistica delle vetture esposte.

L’eredità del Concorso d’Eleganza Villa d’Este

Per capire davvero il valore simbolico dell’Alfa Romeo 6C 2500 Villa d’Este, bisogna tornare indietro al 1949, quando un esemplare della 6C 2500 SS 3ª Serie Coupé, carrozzata Touring Superleggera, vinse il Concorso d’Eleganza Villa d’Este. Un riconoscimento che non premiava solo la bellezza esteriore, ma anche l’armonia delle proporzioni, la raffinatezza costruttiva e l’innovazione tecnica.

Quel premio diede il nome al modello e accese una leggenda che ancora oggi affascina collezionisti e appassionati in tutto il mondo. Non è un caso che meno di una ventina di quelle 32 auto prodotte sia giunta fino a noi: l’Alfa Romeo 6C Villa d’Este è oggi una vera rarità, oggetto di culto e investimento, ma soprattutto testimonianza tangibile di un’epoca d’oro per il design automobilistico italiano.

Alfa Romeo 6C e l’atmosfera di un tempo

Villa d’Este Style 2025 è riuscita a ricreare, anche solo per un giorno, quell’atmosfera raffinata e mondana che animava le rive del lago nel dopoguerra. Le auto non erano solo oggetti da ammirare, ma protagoniste di un racconto più ampio: quello dell’Italia che rinasceva, del Made in Italy che si affermava nel mondo, della bellezza che diventava linguaggio universale.

In questo contesto, la Alfa Romeo 6C non è solo un’auto: è un simbolo. Le sue linee morbide, la griglia imponente, la meccanica raffinata raccontano una visione dell’eleganza che non ha bisogno di gridare per imporsi. È l’eleganza del saper essere, non del voler apparire.

Villa d’Este l’esposizione e il pubblico

Durante tutta la giornata, il pubblico ha potuto ammirare da vicino gli esemplari esposti. Ogni auto raccontava una storia diversa, legata ai suoi proprietari, ai viaggi compiuti, ai restauri meticolosi. Gli ospiti, molti dei quali provenienti dall’estero, hanno condiviso aneddoti, ricordi di famiglia, passioni comuni. Il tutto in un contesto in cui ogni dettaglio era pensato per esaltare l’armonia tra auto, paesaggio e ospitalità.
 

Villa d’Este Style 2025 l’Alfa Romeo 6C torna a incantare il Lago di Como

Villa d’Este Style l’Alfa Romeo 6C

 
Non sono mancate anche alcune rappresentanze di altre auto di lusso e sportive degli anni ’40 e ’50, a sottolineare l’eccellenza costruttiva di un’epoca irripetibile. Ma il cuore pulsante dell’evento è rimasto uno solo: la regina, l’Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este.

Uno stile che ispira ancora oggi

La manifestazione si inserisce in un calendario più ampio promosso da Villa d’Este, che prosegue nei mesi successivi con appuntamenti come il Vintage Yachting del 13 settembre e l’Electric Yachting del 28 settembre. Due eventi che, sebbene diversi nei temi, condividono lo stesso DNA: unire innovazione, sostenibilità e bellezza con l’arte dell’accoglienza italiana.

È questo, in fondo, il messaggio più potente che arriva da Villa d’Este Style: lo stile non passa mai di moda. E l’Alfa Romeo 6C, con la sua silhouette senza tempo, ne è l’ambasciatrice perfetta.

Alfa Romeo 6C il mito continua

Oggi, a distanza di oltre 75 anni dalla sua nascita, la Alfa Romeo 6C 2500 Villa d’Este continua a emozionare. Non solo per il suo valore storico e collezionistico, ma per la capacità di evocare un’epoca in cui l’automobile era sinonimo di sogno, passione e avventura.

Eventi come Villa d’Este Style – One Lake, One Car hanno il merito di restituire profondità a quella storia, di farla rivivere non solo nelle foto d’archivio o nei musei, ma nella realtà viva e vibrante di una giornata sul Lago di Como. Dove tutto è cominciato.

L’edizione 2025 si è conclusa tra gli applausi, con la promessa di ritrovarsi l’anno prossimo per una nuova celebrazione dell’eccellenza. Intanto, l’Alfa Romeo 6C continua il suo viaggio nella leggenda, attraversando le generazioni come solo i veri capolavori sanno fare.

Per chi c’era, resterà il ricordo di una giornata unica, in cui il passato si è fatto presente, e lo stile è diventato emozione.