I Vespa World Days 2025 quattro giorni a Gijón
Il rombo familiare di migliaia di Vespa piaggio ha accompagnato le giornate dal 1° al 4 maggio 2025 lungo le strade di Gijón, in Spagna. Si sono appena conclusi i Vespa World Days 2025, il più grande raduno internazionale dedicato a un mezzo che è molto più di uno scooter: è un simbolo di libertà, di stile e di cultura. Una vera e propria leggenda su due ruote che continua a unire generazioni di appassionati in tutto il mondo.
I Vespa World Days 2025 a Gijón
Anche quest’anno, come accade ininterrottamente dal 1954, migliaia di Vespisti si sono dati appuntamento per i Vespa days, una celebrazione globale che coinvolge ben 66 Paesi membri del Vespa World Club. Il raduno 2025 è tornato in terra spagnola dopo oltre 25 anni e ha confermato il suo carattere inclusivo, festoso e, soprattutto, profondamente emozionante.
Una marea di Vespa nelle Asturie
A Gijón, città portuale sul Golfo di Biscaglia, il colpo d’occhio era mozzafiato. Più di 4.000 Vespa, di ogni epoca e colore, hanno invaso pacificamente le strade, tra colline verdi e scorci da cartolina sull’oceano. Il cuore pulsante dell’evento è stato il Vespa Village, allestito presso il Luis Adaro Exhibition Centre, un’area brulicante di musica, stand, esposizioni, gastronomia e racconti condivisi tra appassionati.
I Vespa World Days 2025 Gijón
Qui sono partiti i famosi Vespa Tour, itinerari guidati alla scoperta dei paesaggi delle Asturie: strade costiere che sembravano nate per ospitare la Vespa, tornanti dolci, villaggi colorati e accoglienza calorosa in ogni sosta.
Il mito della Vespa Piaggio molto più di uno scooter
Partecipare ai Vespa World Days significa entrare in un universo dove la Vespa Piaggio è molto più di un mezzo di trasporto. È un contenitore di ricordi, un ponte tra passato e presente, un oggetto di design che ha definito lo stile italiano nel mondo.
Non è raro incrociare una Piaggio Vespa 50 special, modello amatissimo e iconico degli anni ’70 e ’80, restaurata con amore e fierezza. In sella ci sono giovani e meno giovani, tutti accomunati da uno spirito libero e da una passione autentica.
La Vespa 50 Special ha avuto il suo momento di gloria anche a Gijón, sfilando durante il tradizionale Concorso d’Eleganza tenutosi venerdì, tra cromature scintillanti e livree personalizzate. Alcuni esemplari sembravano usciti da un museo, altri erano omaggi alle pellicole italiane o alle avventure on the road. Ma ciò che davvero contava era la storia che ogni Vespa raccontava.
La parata che ha colorato Gijón
Il momento più atteso dei Vespa days è stato, come da tradizione, la grande parata del sabato. Il 3 maggio 2025, oltre 4.000 vespisti provenienti da 38 Paesi hanno sfilato in un corteo lungo e gioioso, attraversando la città delle Asturie. Un fiume colorato e ruggente, una festa su due ruote, un simbolo di unione senza confini.
I Vespa World Days 2025 a Gijón
C’erano Vespa vintage e modernissime, modelli rari e più comuni, tutte trattate come regine. Non sono mancati i costumi stravaganti, le bandiere, i canti improvvisati e gli applausi della gente assiepata ai lati delle strade. Un momento di pura poesia meccanica.
Il Vespa Trophy il viaggio come sfida
Tra le iniziative più amate, anche quest’anno si è disputato il Vespa Trophy, la gara non competitiva ma altamente simbolica che premia chi raggiunge il raduno dopo il viaggio più avventuroso e documentato.
I Vespa World Days 2025 a Gijón
I partecipanti, armati del loro Travel Book, hanno raccolto timbri e fotografie in ogni tappa del viaggio verso Gijón. La rete ufficiale Piaggio, grazie ai suoi concessionari diffusi in tutta Europa, ha fornito supporto e ha funzionato come checkpoint per migliaia di viaggiatori.
A vincere questa edizione sono stati i quattro tenaci del Vespa Club Ferrara, seguiti da Vespa Club Roma e Vespa Club Trento. Un premio speciale, quello del Lone Rider, è andato a Carmine Sapio del Vespa Club Melfi: solo, ma mai veramente solo, perché accompagnato da un’intera comunità di amici su due ruote.
Una tradizione lunga 70 anni
Il primo raduno internazionale Vespa si è svolto nel 1954 a Parigi. Da allora, ogni anno, i Vespa Club di tutto il mondo si incontrano per condividere la passione per questo scooter nato nel 1946, che ha cambiato il modo di muoversi e vivere.
Nel 2024 si è celebrato a Pontedera il 70° anniversario degli EuroVespa, con un’edizione da record. Da quell’anno, la manifestazione ha assunto definitivamente il nome di Vespa World Days, in omaggio alla sua vocazione internazionale.
Oggi, i Vespa World Days sono un evento simbolico, che rappresenta non solo il passato glorioso della Vespa Piaggio, ma anche la sua continua evoluzione e il suo futuro sempre più sostenibile, accessibile, e innovativo.
La Gymkana mondiale
Tra le novità più divertenti dell’edizione 2025 c’è stata la Coppa del Mondo di Gymkana, una sfida di destrezza su due ruote che ha visto i partecipanti confrontarsi in prove a tempo, curve strette e ostacoli da superare. Più che una gara, un gioco di equilibrio e stile, perfettamente in linea con lo spirito ludico dei Vespa days.
Gijón saluta i Vespisti
Con la chiusura ufficiale avvenuta il 4 maggio, Gijón ha salutato con calore i vespisti, ringraziando per l’energia, il rispetto e la bellezza portata in città. Le strade, per quattro giorni, sono state un museo a cielo aperto, un carnevale di motori e sorrisi. La Vespa è riuscita, ancora una volta, a unire lingue, culture e storie in un unico grande abbraccio.
I Vespa World Days appuntamento al 2026
Con la fine di questa edizione, lo sguardo è già rivolto al prossimo anno. I Vespa World Days 2026 promettono nuove emozioni, nuove mete da scoprire e lo stesso, inossidabile amore per la Vespa Piaggio.
I Vespa World Days 2025 a Gijón
Per chi c’era, Gijón resterà nel cuore come uno di quei viaggi indimenticabili, fatto di curve, vento tra i capelli, amicizie nate davanti a un caffè e motori accesi all’alba. Per chi non c’era, è già tempo di programmare la prossima avventura, magari proprio in sella a una Piaggio vespa 50 special, per vivere la leggenda sulla propria pelle.
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine