GP F1 Miami dove vederlo, orari, tracciato e novità

Il Mondiale di Formula 1 2025 prosegue il suo entusiasmante viaggio negli Stati Uniti con il GP F1 Miami, uno degli appuntamenti più glamour e attesi della stagione. Dopo la spettacolare Sprint Race del sabato, tutto è pronto per il gran finale di domenica, tra palme, yacht e la classica adrenalina da circuito cittadino. Ecco tutto quello che c’è da sapere su orari, diretta tv, dove vederlo anche gratis, novità su Ferrari F1 e Mercedes, e il giovane talento Kimi Antonelli, sempre più al centro dell’attenzione nel paddock.
 

GP F1 Miami dove vederlo, orari, tracciato e novità

GP F1 Miami

 

Dove vedere il GP F1 Miami in streaming e in tv

La Formula 1 2025 è trasmessa in diretta e in esclusiva da Sky Sport, che offre la copertura completa dell’intero weekend: prove libere, qualifiche, Sprint Race e Gran Premio. Basta sintonizzarsi su Sky Sport F1 (canale 207) oppure accedere a NOW TV con l’abbonamento sport per seguirlo anche in streaming.

TV8, invece, trasmette gratuitamente in chiaro la Sprint Race di Miami (sabato 3 maggio), e manderà in differita l’intera gara domenica sera. Un’ottima occasione per non perdersi l’azione anche senza abbonamenti.

🗓️ Orari principali del weekend:

  • Venerdì 2 maggio
    • Prove libere: ore 20:30
    • Qualifiche: ore 24:00 (mezzanotte)
  • Sabato 3 maggio
    • Sprint Shootout: ore 18:00
    • Sprint Race: ore 22:30 (diretta anche su TV8)
  • Domenica 4 maggio
    • Gara: ore 22:00 (diretta su Sky, differita su TV8 ore 23:30)

Il tracciato: una Montecarlo moderna nel cuore di Miami

Il Miami International Autodrome, costruito attorno all’Hard Rock Stadium, è un circuito cittadino con un layout molto tecnico e veloce. I suoi 5,41 km comprendono lunghi rettilinei, curve strette e cambi di direzione repentini. Ideale per sorpassi e colpi di scena, con una media di oltre 300 km/h nelle fasi di massima velocità.

Il tracciato è stato leggermente rivisto nel 2025 per migliorare la visibilità in curva 14 e favorire i sorpassi nella zona DRS principale. Un altro dettaglio da non sottovalutare: il fondo estremamente scivoloso, che può ribaltare le gerarchie già al primo errore.

Ferrari F1: look total red per Hamilton e Leclerc

A Miami, la Ferrari F1 sfoggia una livrea leggermente rivista per celebrare lo stile e l’energia della città: rosso lucido con dettagli cromati, numeri in bianco e inserti neri opachi. Una combinazione aggressiva e sofisticata per accompagnare una delle coppie più attese della stagione: Lewis Hamilton e Charles Leclerc.
 

 

Il sette volte campione del mondo, passato alla Ferrari proprio nel 2025, vuole lasciare il segno nel GP F1 Miami: un tracciato che apprezza e dove può sfruttare il suo talento sul giro secco. Dopo un avvio di stagione in crescita, Hamilton punta a una vittoria che avrebbe anche un grande valore simbolico.

Al suo fianco, Charles Leclerc è motivato e determinato. A Miami vuole riscattare il risultato di Shanghai e dimostrare che la SF-25 può lottare stabilmente al vertice. Occhi puntati sugli aggiornamenti tecnici al fondo e all’ala posteriore, studiati proprio per massimizzare l’efficienza su un tracciato a bassa aderenza.

Mercedes Antonelli protagonista insieme a Russell

Kimi Antonelli, diciottenne bolognese, è pilota ufficiale Mercedes dal primo GP del 2025 e continua a stupire gara dopo gara. Dopo le ottime prestazioni a Suzuka e Shanghai, il GP F1 Miami sarà una nuova occasione per vedere in azione il suo talento puro su un tracciato tecnico e selettivo.
 

 
Al suo fianco, George Russell prosegue il lavoro di sviluppo sulla W15. Mercedes, orfana di Hamilton, ha scelto di puntare sul futuro con Antonelli e sul presente con Russell, una coppia che potrebbe dare grandi soddisfazioni nei prossimi anni.
Per Miami, anche Mercedes ha rivisitato le grafiche: livrea argento opaco con riflessi blu elettrico, ispirata all’atmosfera notturna della città. Ma oltre allo stile, contano i risultati. E a Brackley sono determinati a tornare sul podio.

Curiosità del GP F1 di Miami 

Il GP F1 Miami non è solo motorsport, ma anche spettacolo e celebrità. Attesi nel paddock star come Brad Pitt (che sta girando il film sulla F1 prodotto da Apple), Tom Brady e, come ogni anno, una sfilata di influencer, imprenditori tech e cantanti internazionali.

Anche i team si adeguano: Red Bull correrà con una livrea speciale disegnata da un fan americano, mentre Aston Martin porterà un hospitality flottante nella marina artificiale costruita appositamente all’interno del circuito.