Marc Marquez domina a Jerez: quinta Sprint Race consecutiva vinta con la Ducati
Marc Marquez continua a scrivere la storia della MotoGP. Sul circuito di Jerez de la Frontera, nel Gran Premio di Spagna, il fuoriclasse di Cervera ha conquistato la sua quinta vittoria consecutiva in Sprint Race, confermandosi imbattibile in questa prima parte della stagione 2025. In sella alla Ducati, Marquez ha letteralmente dominato una gara intensa e spettacolare, regalando emozioni a non finire ai tifosi spagnoli accorsi in massa.
Marc Marquez domina a Jerez
Una partenza da manuale per Marc Marquez
Già allo spegnimento dei semafori, Marc Marquez ha mostrato tutta la sua determinazione. Scattato dalla seconda posizione in griglia, ha affiancato il poleman Pecco Bagnaia alla prima curva, prendendo la testa della corsa grazie a una staccata perfetta. Da lì in avanti, il campione di casa ha imposto un ritmo insostenibile per tutti gli avversari, gestendo ogni fase della Sprint Race con freddezza e lucidità.
Marc Marquez domina a Jerez nella Sprint Race
La strategia Ducati perfetta per Jerez
La Ducati si è dimostrata ancora una volta la moto da battere. Non solo per la vittoria di Marc Marquez, ma anche per la competitività generale del pacchetto tecnico su una pista tradizionalmente ostica per il marchio bolognese. La Desmosedici GP25 ha brillato grazie all’equilibrio perfetto tra potenza e maneggevolezza, elemento fondamentale sul tracciato andaluso, caratterizzato da curve strette e tratti in cui la trazione fa la differenza.
Aleix Marquez sorprende con podio meritato
In una giornata di festa per i fratelli Marquez, anche Aleix Marquez è stato tra i protagonisti assoluti. Il pilota del team Gresini ha conquistato un brillante terzo posto, mostrando un feeling eccellente con la sua Ducati. Dopo una partenza prudente, Aleix ha saputo capitalizzare le difficoltà di alcuni rivali e ha gestito la pressione negli ultimi giri con grande maturità, regalando un altro risultato importante al suo team.
Alex Marquez terzo nella Sprint Race del GP di Spagna
Pecco Bagnaia un secondo posto che pesa
Pecco Bagnaia ha chiuso la Sprint Race al secondo posto, alle spalle di uno scatenato Marc Marquez. Il campione del mondo in carica ha provato a restare in scia al connazionale nelle prime fasi, ma ha dovuto alzare bandiera bianca a metà gara. Nonostante ciò, il secondo gradino del podio consente a Bagnaia di mantenersi pienamente in corsa per il titolo e di dimostrare ancora una volta la forza del binomio Ducati-Bagnaia.
Fabio Quartararo lotta e sofferenza
Partito dalla pole position grazie ad uno straordinario giro veloce come raccontato nell’articolo sulle qualifiche GP Jerez 2025. Per Fabio Quartararo, la Sprint Race di Jerez è stata un vero incubo. Dopo una partenza incoraggiante, il pilota francese è incappato in una caduta al secondo giro, proprio mentre cercava di rimanere agganciato al gruppo dei primi.
Una scivolata senza gravi conseguenze fisiche, ma che pesa tantissimo dal punto di vista morale: il campione 2021, in sella a una Yamaha ancora in grande difficoltà rispetto alla concorrenza, non riesce a trovare continuità in questa stagione 2025.
La voglia di riscatto resta, ma per Fabio Quartararo e Yamaha il lavoro da fare appare sempre più in salita.
fabio Qartararo a Jerez durante la Sprint Race del P di Spagna
L’analisi della Sprint Race la supremazia di Marc Marquez e della Ducati
La quinta vittoria consecutiva di Marc Marquez nella Sprint Race non è frutto del caso. È il risultato di un mix perfetto tra talento, determinazione e una Ducati impeccabile. Marquez ha saputo adattarsi rapidamente alla Desmosedici GP25, sfruttandone ogni punto di forza: accelerazione, frenata, velocità di percorrenza in curva.
Marc Marquez durante la Sprint Race del GP di Spagna
Oltre alla prestazione del campione spagnolo, va sottolineata la compattezza generale della Ducati, che continua a piazzare più moto nelle prime posizioni. Questo conferma che il progetto bolognese è quello più completo e competitivo della griglia.
I numeri di Marc Marquez stagione da record
Con cinque Sprint Race vinte su cinque disputate, Marc Marquez sta riscrivendo le statistiche della MotoGP moderna. Mai nessuno aveva iniziato una stagione con un filotto così impressionante nelle gare brevi. La sua fame di vittorie sembra inesauribile, e il pubblico di casa a Jerez ha potuto festeggiare il suo eroe come ai tempi d’oro.
La vittoria a Jerez assume poi un sapore speciale per Marc: su questo tracciato aveva sofferto un grave infortunio nel 2020, e tornare qui da dominatore assoluto rappresenta una rivincita personale e sportiva.
Ducati una superiorità che preoccupa gli avversari
Se c’è un dato che emerge chiaro dalla Sprint Race di Jerez, è che la Ducati oggi è la moto da battere. Anche team clienti come Gresini riescono a lottare per il podio, come dimostra la prestazione di Aleix Marquez. La superiorità tecnica della Desmosedici consente a piloti diversi di interpretarla secondo il proprio stile di guida, offrendo competitività a tutti i livelli.
Una situazione che deve far riflettere gli altri costruttori: se KTM, Aprilia e Yamaha non accelereranno lo sviluppo, il rischio è vedere un campionato a senso unico.
Cosa aspettarsi dal GP di Spagna
La vittoria nella Sprint Race lancia Marc Marquez come favorito anche per la gara lunga di domenica. Tuttavia, nulla sarà scontato: Pecco Bagnaia avrà fame di riscatto, mentre Aleix Marquez potrà giocarsi ancora una volta il podio. Anche Fabio Quartararo, se riuscirà a trovare qualcosa in più in qualifica, potrebbe inserirsi nella lotta per le posizioni che contano.
La Ducati parte nettamente favorita, ma la MotoGP ci ha abituato a colpi di scena, soprattutto su un tracciato insidioso come quello di Jerez.
Direttore responsabile e Co-Fondatore di Moda e Motori Magazine