200 anni del passo dello Stelvio due secoli di passione

Il passo alpino più alto d’Europa compie 200 anni e lo festeggia in grande stile. Dal 4 al 6 luglio 2025, le curve leggendarie dello Stelvio diventeranno teatro di un evento celebrativo senza precedenti. 200 Stelvio 2025, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di motori, di storia e di emozioni da alta quota.

200 anni del passo dello Stelvio due secoli di passione

200 anni del passo dello Stelvio due secoli di passione

Una strada che ha fatto la storia

Il 6 luglio 1825, dopo cinque anni di lavori titanici, venne ufficialmente inaugurato il Passo dello Stelvio. Un’opera d’ingegneria straordinaria ideata dall’ingegnere Carlo Donegani di Brescia, capace di collegare i versanti lombardo e tirolese attraverso una delle strade più spettacolari del continente.

Con i suoi 84 tornanti e 6 gallerie, il tracciato si snoda tra Bormio e Trafoi, sfidando la gravità e la logica, fino a raggiungere i 2758 metri di altitudine. Un primato europeo all’epoca, e ancora oggi uno dei tratti alpini più famosi al mondo.

200 anni di avventure e di motori

Quella dello Stelvio è una storia di uomini e mezzi che hanno osato. Sin dalla fine dell’800, i primi automobilisti hanno sfidato le sue curve vertiginose, lasciandosi ispirare dal paesaggio e dalla sfida tecnica. Nel 1898 l’Automobile Club Austriaco organizzò la prima Alpenfahrt, una traversata da Trafoi a Cortina che segnò l’inizio della leggenda motoristica dello Stelvio.

Ed è proprio questa leggenda che oggi, nel 2025, si trasforma in celebrazione con 200 Stelvio. Un grande raduno che unisce il motorismo storico alla bellezza del paesaggio, alla cultura e alla passione per la meccanica d’epoca.

Il programma dell’evento 200 Stelvio 2025

L’evento si articolerà su tre giornate, con una regia perfetta firmata dai Club Federati ASI Valtellina Veteran Car e Veteran Car Team Bolzano, sotto l’alto patrocinio del Ministero dei Trasporti, dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano) e della FIVA (Fédération Internationale des Véhicules Anciens).

Venerdì 4 luglio, benvenuti al confine del cielo

La magia inizierà già venerdì 4 luglio, con l’accoglienza dei partecipanti su entrambi i versanti dello Stelvio. Da una parte Bormio, gioiello della Valtellina, dall’altra Glorenza, borgo incantato dell’Alto Adige.

I veicoli storici – auto costruite fino al 1975, moto fino al 1950 e biciclette da corsa dagli anni ’50 ai ’70 – saranno esposti al pubblico. Un’occasione rara per ammirare da vicino pezzi di storia del motorismo, custoditi con amore e maniacale attenzione dai collezionisti.

200 anni del passo dello Stelvio due secoli di passione

200 anni del passo dello Stelvio due secoli di passione

Sabato 5 luglio, la salita che unisce

La giornata clou sarà sabato 5 luglio. Alle ore 10.00, da piazza Centrale di Bormio e dal borgo di Trafoi, partiranno due cortei carichi di bellezza, fascino e rombo vintage. La strada verrà chiusa al traffico per l’occasione: solo le curve, i panorami mozzafiato e il ruggito delle auto d’epoca.

Alle 12.00, come in una coreografia perfetta, i due cortei si incontreranno sul Passo dello Stelvio, nel cuore delle Alpi. Un momento di pura emozione che rappresenterà l’abbraccio dei due secoli, il simbolo del legame tra passato, presente e futuro della mobilità.

Domenica 6 luglio, la Festa dello Stelvio

L’evento si concluderà domenica 6 luglio con una rappresentanza selezionata dei mezzi storici che parteciperà alla Festa dello Stelvio. Sarà l’occasione per rendere omaggio ai protagonisti di questa grande avventura: uomini, donne, auto, moto e biciclette che raccontano l’anima del motorismo storico italiano ed europeo.

Un’esperienza che va oltre i motori

200 Stelvio è un’esperienza unica nella cultura del viaggio, nella bellezza dell’ingegneria, nella gioia della scoperta. Ogni tornante è un salto nel tempo, ogni motore acceso è una memoria che prende vita.

Partecipare o assistere a questo evento significa rivivere le imprese dei pionieri, comprendere quanto la mobilità abbia cambiato il mondo e quanto ancora oggi le emozioni più vere passino da una curva ben disegnata su una montagna.

200 anni del passo dello Stelvio due secoli di passione

200 anni del passo dello Stelvio due secoli di passione

Un omaggio alla passione autentica

Il fascino delle auto d’epoca, il sudore degli artigiani che le mantengono vive, l’orgoglio di chi le guida, 200 Stelvio celebra tutto questo. Non si tratta solo di estetica o nostalgia, ma di una vera e propria cultura che unisce generazioni, territori e storie. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale 200stelvio.com

Il ruolo di ASI e FIVA preservare la storia su quattro (e due) ruote

Non possiamo parlare di un evento come 200 Stelvio senza sottolineare l’impegno di ASI e FIVA. L’Automotoclub Storico Italiano, con i suoi club federati, è il fulcro del motorismo d’epoca in Italia, mentre la Fédération Internationale des Véhicules Anciens tutela il patrimonio veicolare a livello mondiale.

Grazie a queste istituzioni, eventi come 200 Stelvio diventano occasioni di alto valore culturale, capaci di sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza della conservazione dei veicoli storici come testimonianza del progresso tecnico e sociale.

Un passo, mille emozioni, lo Stelvio nei secoli

Il Passo dello Stelvio è strada, simbolo. Nei secoli è stato via di commercio, scenario di battaglie, teatro di sfide sportive e mecca per motociclisti e ciclisti da tutto il mondo.

Dai ciclisti del Giro d’Italia, che qui scrivono pagine leggendarie a ogni passaggio, agli automobilisti di oggi, affascinati dal percorso più epico delle Alpi, lo Stelvio è una meta che unisce l’uomo alla montagna.

200 anni del passo dello Stelvio due secoli di passione

200 anni del passo dello Stelvio due secoli di passione

Il futuro della mobilità storica

In un mondo sempre più proiettato verso la sostenibilità, eventi come 200 Stelvio diventano anche un luogo di riflessione. La mobilità del passato non è un fardello, ma un archivio vivente di soluzioni, di creatività, di genialità tecnica.

Con la giusta attenzione, anche i veicoli storici possono convivere con la transizione ecologica, diventando ambasciatori di una mobilità consapevole, che rispetta la memoria e guarda avanti con passione.

200anni del passo dello Stelvio l’Italia che sa emozionare

200 Stelvio 2025 sarà molto più di un evento motoristico. Sarà una dichiarazione d’amore all’ingegno umano, alla bellezza naturale e alla passione senza tempo per il viaggio.